• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [7]
Letteratura [3]
Storia [1]
Metafisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Filosofia [1]
Fisica matematica [1]
Religioni [1]
Lingua [1]

NIZOLIO, Mario

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZOLIO (Nizolius, latinizz. di Nizoli), Mario Guido Calogero Letterato e filosofo italiano, nato a Brescello (Reggio Emilia) nel 1498, morto a Sabbioneta nel 1576. Fu professore nell'università di [...] , nella prima edizione, con una Dissertatio praeliminaris de alienorum operum editione, de philosophica dictione, de lapsibus Nizolii e con note critiche. Questa antitesi tra classicismo della forma e anticlassicismo del contenuto si spiega d ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CONTRORIFORMA – NOMINALISTICA – RINASCIMENTO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZOLIO, Mario (3)
Mostra Tutti

JAVELLI, Giovanni Crisostomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale) Dagmar Von Wille Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese). Entrò nell'Ordine dei [...] Ordinis fratrum praedicatorum, IX, Romae 1901, pp. 49, 70, 119, 143, 150, 175, 266; XVII, ibid. 1935, p. 96; M. Nizolio, De veris principiis et vera ratione philosophandi contra pseudophilosophos, a cura di Q. Brenn, Roma 1956, I, p. 210; II, pp. 161 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ORDINE DEI PREDICATORI – CATERINA D'ARAGONA – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAVELLI, Giovanni Crisostomo (1)
Mostra Tutti

GAMBARA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Gianfrancesco Alessandra Camerano , Gianfrancesco. - Nacque alla fine del XV sec., a Brescia o nel Bresciano, figlio del conte Maffeo. Insieme con il fratello Gian Galeazzo fu in stretta relazione [...] Pralboino fece aprire una stamperia. Unico libro di cui il G. risulta editore sono le Observationes in M. T. Ciceronem del Nizolio (1535). Visse gli ultimi anni ritirato nelle sue terre e conducendo vita da signorotto locale. Il G. ebbe tra l’altro ... Leggi Tutto

CATO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ercole Tiziano Ascari Nacque a Ferrara da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli. Sono incerti l'anno della nascita e quello della morte: certo è soltanto che morì a 68 anni e non prima del 1606. [...] . Bonarelli per l'apertura dell'Accademia degli Intrepidi (Ferrara 1602).Una sua operetta polemica, l'Apologia sopra l'Historiadel sig. Andrea Nizolio, dottor di Rovigo, venne pubblicata a Bologna con lo pseudonimo di Zago di Santa Rentua nel 1584.Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SQUARCIALUPI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIALUPI, Marcello Alessandra Celati – Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre. Nonostante la famiglia fosse di [...] e iniziò a curare, insieme a Basilio Zanchi e Celio Secondo Curione, un’edizione del Thesaurus ciceronianus di Mario Nizolio, filosofo nominalista. L’opera sarebbe stata pubblicata nel 1576. Nello stesso periodo, grazie alla mediazione di Molinari, i ... Leggi Tutto
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – CAMILLO CASTIGLIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – PLINIO IL GIOVANE – GIORGIO BIANDRATA

DIALETTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] , ma verità ut in pluribus. Alcuni pensatori del Rinascimento, come Lorenzo Valla, Rodolfo Agricola, il Melantone, il Vivès, il Nizolio, assegnarono alla dialettica l'ufficio di spianar la via alla grammatica e alla retorica di sbandire le questioni ... Leggi Tutto
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SALISBURY – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIALETTICA (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz Massimo Mugnai Gottfried Wilhelm Leibniz Gli anni giovanili Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] , cura una nuova edizione dell'Antibarbarus seu de veris principiis et vera ratione philosophandi contra pseudophilosophos di Mario Nizolio, pubblicato nel 1553. Preceduta da un'ampia introduzione, questa edizione è pronta per la fiera del libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

FACCIOLATI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLATI, Iacopo Marina Boscaino Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta. Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] sua opera di lessicografo, grammatico e linguista. Di questi anni infatti è la revisione dell'apparato di A. Nizolio (Nizolii apparatus linguae Latinae, crebris locis refectus et auctus ex formulis elegantioribus Doleti, Patavii 1734), che dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO BARBARIGO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GREGORIO BARBARIGO – GIORGIO CORNER – ARTE PITTORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIOLATI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

LANDO, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Ortensio Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] , troverà il compimento nei successivi Paradossi. L'opera, di scarsa fortuna e violentemente attaccata dall'umanista e filosofo Mario Nizolio, uscì in tre diverse edizioni nel 1534 a Lione, Lipsia, Venezia, non sappiamo in quale ordine cronologico. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ENRICO CORNELIO AGRIPPA – NICOLA MARIA CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Ortensio (2)
Mostra Tutti

UNIVERSALI, Questione degli

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSALI, Questione degli Bruno NARDI La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] vivace critica del realismo e del formalismo fece pure, nel sec. XVI, nel De veris principiis et vera ratione philosophandi, Mario Nizolio, il quale fu pure un occamista a modo suo, e, non contento d'inveire contro gli aristotelici del suo tempo, si ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali