CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a NizzaMonferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Torino 1905; T.Rossi, Inaugurazione del monum. a F. C.. (Opera di L. Bistolfi). Commemorazione. NizzaMonferrato 9 Novembre 1913, NizzaMonferrato 1913. Non superano l'occasione celebrativa le commemoraz. pubbl. per il centenario della nascita di: F ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a NizzaMonferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] prima legislatura (aprile 1848) e rientrò alla Camera nel luglio 1849 (III legislatura) coi voti del collegio di NizzaMonferrato, restandovi sino al 1854, quando fu nominato senatore (24 novembre). Partecipò molto raramente ai dibattiti parlamentari ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a NizzaMonferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] a Torino, e quindi, dal 1898 al 1902, assistente e poi aiuto presso la stessa cattedra tenuta da A. Roiti presso il R. Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze.
Successivamente si dedicò ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Gonzaga, appoggiato dalla corte spagnola), occupava di sorpresa Alba, Trino e Moncalvo, minacciando di avanzare risolutamente verso NizzaMonferrato e Casale, soccorsa all'ultimo momento da un drappello di Francesi al comando di Carlo Gonzaga duca di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Carlo Emanuele I, isolato diplomaticamente, fu costretto a far ritirare, il 24 maggio, le sue truppe dall'assedio di NizzaMonferrato. Segui, il 18 giugno, a Milano, un accomodamento, il quale prevedeva la consegna - in mano spagnola, però, e cesarea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] in un luogo a noi ignoto il 5 febbr. 1321 (come si ricava da un'annotazione augurale apposta nel Libro della catena di NizzaMonferrato).
G. aveva quindi da poco compiuto i quattro anni quando il padre, stipulando il 1° marzo 1325 accordi con Filippo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] obiettivi di minore impegno: il 1° maggio 1262 ottenne per dedizione il dominio su Lanzo e il 24 nov. 1264 su NizzaMonferrato.
Nel frattempo assunse un atteggiamento sempre più favorevole a Carlo d'Angiò, alla Chiesa e ai loro piani di egemonia in ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] di Francesco Viglino, sindaco di Alba – continuò a occuparsi dell’esercizio di Alba mentre vennero acquistati altri negozi: a NizzaMonferrato (affidato a Battista e Giovanni); a Genova (a Cesare); e a Cuneo (a Leone); inoltre, fu presa la decisione ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] , di cui si ignora il cognome. A due anni di età, rimasto orfano di madre, il G. sarebbe stato portato a NizzaMonferrato, di cui era originaria la famiglia paterna. A 14 anni sarebbe tornato a Roma, per essere accolto nella familia del cardinale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] due dipinti piemontesi recentemente restituiti all'autore: la pala con la Messa di s. Gregorio di S. Giovanni a NizzaMonferrato, eseguita tra il 1765 e il 1768, e l'Annunciazione della chiesa dell'Annunziata di Vercelli, di poco posteriore ...
Leggi Tutto