• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [122]
Storia [102]
Arti visive [18]
Religioni [15]
Diritto [13]
Archeologia [8]
Geografia [9]
Scienze politiche [8]
Storia contemporanea [6]
Europa [8]

SOMIS

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMIS Luca Rossetto Casel – Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] ’incoronazione di Vittorio Amedeo II a re di Sicilia, culminati nell’allestimento dell’Innocenza giustificata di Francesco matrimonio con Gabriella Beria (Torino, 26 aprile 1856-19?), Sabina (Nizza Mare, 14 aprile 1877-post 1933) e Leopoldina (188?-19 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI BATTISTA SOMIS – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] così l'investitura di diversi feudi nella contea di Nizza, quali Bouyon, Utelle, Tourettes e l'importante castello di Villeneuve, presso parte di Luigi d'Angiò. Questi (nel frattempo incoronato re di Sicilia e di Gerusalemme dai legati di Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] quindi, il 30 settembre successivo, a Nizza, in una udienza ufficiale pronunciò un discorso 190, 202, 240, 263 s., 271, 279-282; G. Giardina, Mem. stor. del Regno di Sicilia, ibid., XI, Palermo 1873, pp. 32, 34, 74; C. A. Garufi, Rapporti diplomatici ... Leggi Tutto

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe Luciana Caminiti NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] raccordo fra Cavour e Garibaldi per ricucire i rapporti che la cessione di Nizza alla Francia aveva incrinato. Si adoperò per raccogliere i finanziamenti per la spedizione in Sicilia e, salpate le prime navi, predispose con Giuseppe Sirtori e Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALFONSO LA MARMORA – GIUSEPPE LA FARINA

VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe Matteo Bonanomi – Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti. Fin dall’inizio [...] periodo che trascorse nella capitale come sfollato di guerra – e a Nizza (studi per le pareti e i soffitti Il giornale di Sicilia, 3 ottobre 1895 (ora in Id., Saggi e interventi, a cura di F. Taviani, Milano 2006, p. 162); L. Rocco, Motta di Livenza e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – GIUSEPPE, VIZZOTTO ALBERTI – POMPEO MARINO MOLMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRECCIA DI PORTA PIA

LASCARIS, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo Luigi Cajani Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] , provocando risentimenti e sospetti a Madrid e a Palermo e conseguenti ritorsioni. Già nel 1636 il viceré di Sicilia bloccò le esportazioni di grano verso Malta, colpita da una carestia, e l'anno seguente due galere dell'Ordine furono cannoneggiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sabaudo, Stato

Dizionario di Storia (2011)

sabaudo, Stato Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] contendenti. Respinti nel tentativo di prendere Asti e fallito un loro attacco a Nizza dal mare, gli spagnoli del regno di Sicilia con quello di Sardegna (1718). Gli ultimi dieci anni di regno di Vittorio Amedeo II furono di prosperità per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARCHESATO DI MONFERRATO

SANGINETO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGINETO Francesco Li Pira – I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra. La famiglia era forse [...] Nizza 1336) si qualificò come «miles regius, Comitatuum Provinciae et Forcalquerii Senescalcus» (De Franco, 1990-1991, p. 12) e nello stesso anno re Roberto gli confermò la signoria di la pace. I Giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO, DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – CHIARAVALLE CENTRALE – ROBERTO SANSEVERINO – RUGGIERO DI LAURIA

GRIMALDI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Andrea Filippo Crucitti Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia. Ebbe [...] di Parigi dal suo alleato Renato I, duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Sicilia, che paventava un atteggiamento di priorato di Saint-Jean de Toudon, nella diocesi di Glandèves, il 17 ottobre quello di Saint-Jean d'Utelle, nella diocesi di Nizza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FILOMARINO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Clemente Toni Iermano Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] alla politica delle riforme pubblicava un volume di Sonetti dedicandoli al marchese Domenico Caracciolo, "che dal Viceregno di Sicilia passa in Napoli per Segretario di affari esteri". Permeato di idee illuministiche, il F. cercava una mediazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
dovàrio
dovario dovàrio (o doàrio) s. m. [dal fr. douaire, che è dal lat. mediev. dotarium, der. di dos dotis «dote»]. – Nel diritto medievale, l’assegno o dono che il marito faceva alla moglie, in occasione delle nozze, per il caso di vedovanza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali