• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [139]
Storia [74]
Biografie [101]
Religioni [11]
Diritto [7]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [3]
Economia [3]
Storia delle religioni [2]

BOBBA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Ascanio Valerio Castronovo Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Carlo Emanuele I con Alberto, governatore di Nizza e gran scudiere del principe di Piemonte. 122, 287; F. Guasco, Famiglie nobili alessandrine e monferrine, XII, Casale Monferrato 1945, ad vocem; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637-1642, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Luca Amelotti Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] dal governo di Genova il marchese Teodoro (II) del Monferrato e il suo luogotenente Corrado Del Carretto. L'avventura ebbe il tentativo di impadronirsi di alcune navi spagnole nel porto di Nizza, radunò, d'intesa con il duca di Milano e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA DI GENOVA – GABRIELE MALASPINA – ALFONSO D'ARAGONA

BOETTO, Gabriele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTO, Gabriele Francesco Valerio Castronovo Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] sotto le insegne del duca sabaudo nella guerra di successione del Monferrato; nel marzo 1616, per rappresaglia, gli fu confiscato il feudo l'assistenza finanziaria, il presidio alla cittadella di Nizza e la subordinazione del Leganés alle direttive di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò Giovanni Busino Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] famoso Memoriale sulla situazione religiosa nel Piemonte e contea di Nizza. Il Memoriale, opera non si sa bene se di e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Abbozzi e note. Ducato di Monferrato,mazzo 30, n. 3; Ibid., Lettere di particolari  B.,  mazzo 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CANTELMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Andrea Agostino Lauro Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] secondo assedio di Casale, e ai combattimenti di Verua, Nizza, Rosignano e Pontestura. Nel 1631 passò in Fiandra e 1922, passim; Id., La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, passim; B. Croce, Uomini e cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Boniface de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Boniface de François-Charles Uginet Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] tutore con Ottone di Brunswick dei figli di Giovanni II del Monferrato, si scontrò colle pretese dei Visconti: la principale azione avversari ad accettare una tregua. Lo Ch. partì da Nizza nel luglio, lasciando ad altri l'incarico di negoziare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVÌ, Iacopo Artaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVÌ, Iacopo Artaldo Bruno Anatra Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] " isolana in Cagliari. Prese parte alle guerre per il Monferrato col grado di capitano di fanteria, meritandosi l'encomio dello maggio 1670, riuscì, con alcuni seguaci, a porsi in salvo a Nizza, sotto la protezione del duca di Savoia. Ma di lì a poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDON, Claude

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDON, Claude Angela Dillon Bussi Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre. Il [...] del XV secolo e l'inizio del XVI (Carlo I, Bianca di Monferrato, Filippo "senzaterra", Filiberto II, Carlo II). Il 1° febbr. fu in maggiore auge, gli fu affidato il governo di Nizza che, per volere dell'intrigante consorte Margherita d'Austria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONFIGLIO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONFIGLIO, Orazio Valerio Castronovo Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] a Bra, una cascina e 25 giornate di terra a Isola Monferrato con diritto di successione per i figli ratificato con patenti del si aggiungeva, il 12 settembre, la cessione di una casa a Nizza. D'altra parte, con la promozione alla carica di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ORESTIS, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio Maria Barbara Bertini Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] congiuntura attraversata dal Ducato, impegnato nella seconda guerra del Monferrato e sconvolto dalla peste, il D. continuò a e di amarezze. Le lettere che egli scrisse da Torino, Cuneo e Nizza al duca e a madama reale fra il 1626 e il 1645 ne sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali