Uomo politico belga (Bruxelles 1865 - Nizza 1941); deputato liberale (dal 1900), di fatto capo del partito, nel primo dopoguerra fu il ministro degli Esteri, quasi permanente, del Belgio (1918-20; 1924-25; [...] 1927-34); come tale rappresentò il suo paese alla Società delle Nazioni (1920) e presiedette la prima assemblea societaria ...
Leggi Tutto
Cantante francese (Parigi 1840 - Vence, Nizza, 1905). Allieva del padre, il contrabbassista e tenore Félix Mécène Marié de L'Isle, debuttò come mezzosoprano a Strasburgo nel 1859, e cantò poi all'Opéra-Comique [...] di Parigi, dove fu la prima interprete della Mignon di A. Thomas e della Carmen di G. Bizet, e in diversi teatri europei ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo (Strasburgo 1836 - Nizza 1913). Si occupò prevalentemente di problemi riguardanti l'industria dei coloranti organici sintetici e delle porcellane. Sotto il suo nome è nota una sostanza [...] colorante violetta, detta appunto violetto di L., primo colorante tizianico a essere sintetizzato (1867), noto anche con il nome di tionina ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Milano 1911 - Nizza 1992), figlio di Claudio; prof. universitario dal 1963, ha insegnato nelle univ. di Firenze e Venezia. Ha particolarmente studiato la storia del sec. 4º a. C. [...] e dell'età ellenistica; notevoli anche le ricerche sulla storia degli studî classici. Tra le opere: Demostene e la libertà greca (1933); Il mito di Alessandro e la Roma di Augusto (1953); Euforione e la ...
Leggi Tutto
Astronomo e bibliografo domenicano (Saorgio, Nizza, 1714 - Roma 1794); dal 1759 fu prefetto della biblioteca Casanatense, che portò a grande splendore arricchendola di migliaia di volumi, stampati (soprattutto [...] incunaboli) e manoscritti, incisioni, stampe, e di cui pubblicò parte del catalogo (5 voll., 1761-1790). A lui si deve anche un Catalogus historico-criticus Romanarum editionum saeculi XV (1783). Nel convento ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Cournonterral, Hérault 1901 - Nizza 1969); prof. all'univ. di Tolosa (1946), ha svolto una filosofia dell'esistenza centrata sul tema della "conversione": solo abbandonando la propria [...] individualità empirica, l'esteriorità, la coscienza scopre la vita dello spirito e qui trova la propria autenticità e il principio dei valori. Tra le opere: De la condition humaine (1939); Méditation sur ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese (Parigi 1858 - Nizza 1932); il suo primo grande successo fu Blanchette (1892). Quasi tutti i suoi drammi svolgono determinati casi di vita familiare e sociale con lo scopo di [...] sostenere la verità o la falsità di qualche principio. Notevoli La robe rouge (1900); Les avariés (1902); Maternité (1903); Les hannetons (1906); La femme seule (1912), ecc. Accademico di Francia dal 1909 ...
Leggi Tutto
Mecenate e pittore (Mosca 1876 - Nizza 1951). Membro di una ricca famiglia di banchieri, fu il principale sostenitore dell'Art nouveau in Russia e delle attività promosse dalla rivista Mir Iskusstva; come [...] pittore partecipò alle mostre della "Rosa azzurra", delle quali fu anche finanziatore; fu editore della rivista Zolotoe runo e membro della Società della libera estetica di Mosca. Nel 1914 aprì una bottega ...
Leggi Tutto
Astronomo e geografo (Vesoul 1752 - Nizza 1801). Come vicario del vescovo di Babilonia, compì fra il 1781 e il 1790 un lungo viaggio in Arabia, Mesopotamia e Persia, nel corso del quale effettuò numerose [...] osservazioni astronomiche, archeologiche ed etnografiche; al ritorno scrisse una relazione (1790) e poi (1793) un articolo (Réflexions sur les moeurs des Arabes) che ebbero vasta risonanza. Disegnò una ...
Leggi Tutto
Carlo Ludovico, figlio (Parma 1799 - Nizza 1883) di Ludovico di Borbone re d'Etruria e di Maria Luisa di Borbone-Spagna; dal 27 maggio 1803 al 23 nov. 1807 re d'Etruria col nome di Ludovico II, poi in [...] larvata deportazione in Francia, nel 1815 raggiunse il nuovo ducato di Lucca con la madre, alla quale successe il 13 marzo 1824. Governò fiaccamente il ducato, dando spesso la propria fiducia a degli avventurieri ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...