Famiglia di pittori nizzardi, Lodovico (n. Nizza Marittima circa metà del sec. 15º - m. tra il 1522 e il 1523), dipinse, tra l'altro, una Pietà (1475) nella chiesa di Cimiez (Nizza), la Crocifissione (1481) [...] a Palazzo Bianco a Genova; a Savona il grandioso polittico (1490), eseguito in collaborazione col Foppa per la cattedrale (ora nell'oratorio di S. Maria di Castello), e l'Assunzione (1495) nel duomo; l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] contribuì a sventare i tentativi di ridurre i domini continentali dei Savoia, che dopo i Cento giorni furono recuperati con il ritorno di Nizza e di parte della Savoia. Per i suoi servigi il 21 giugno 1816 il M. ottenne dal re Vittorio Emanuele I il ...
Leggi Tutto
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti
Federico Niglia
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, [...] di Giustizia e del Tribunale di primo grado dell’Unione Europea. ● Va aggiunto, infine, che il Consiglio europeo di Nizza del dicembre 2000, poco prima della firma del T., ha proceduto alla proclamazione della Carta dei diritti fondamentali dell ...
Leggi Tutto
Commediografo e giornalista ungherese (Budapest 1882 - Nizza 1944), le cui commedie brillanti (Négy frakk "Quattro marsine", 1923; Kék Hawai "H. blu", 1924; Tizennyolcévesek "Diciottenni", 1929; A királyné [...] "La regina", 1936; Láz "Febbre", 1937) per lungo tempo si recitarono nei teatri europei, tra le due guerre ...
Leggi Tutto
Letterato e giornalista francese (Laval 1830 - Nizza 1918). Si rese noto con un teatrino di marionette, per il quale compose numerose commediole satiriche (Théâtre des pupazzi, 1866-76; Nouveau théâtre [...] des pupazzi, 1882). Scrisse anche una Histoire anecdotique des marionnettes modernes (1891) ...
Leggi Tutto
Quartararo, Fabio. - Corridore motociclista francese (n. Nizza 1999). Ha esordito in Moto3 nel 2015, nel 2017 è passato in Moto2 ingaggiato dal team Pons. Dopo il passaggio al MotoGP nel 2019, nel 2021 [...] ha vinto il campionato mondiale in Yamaha ...
Leggi Tutto
Giornalista e romanziere francese (Parigi 1868 - Nizza 1927). Sfruttò la voga del romanzo poliziesco creando il tipo del reporter-poliziotto Rouletabille, in una serie di libri ch'ebbero fortuna: Le mystère [...] de la chambre jaune (1908), Rouletabille chez le Tsar (1913), Le château noir (1916), ecc. Di genere psicologico La double vie de Théophraste Longuet (1904). Scrisse anche per il teatro ...
Leggi Tutto
Attore francese (La Chapelle, Seine, 1858 - Nizza 1936); entrato alla Comédie-Française (1880), vi fu accolto come "sociétaire" (1887); primo attor giovane applaudito nelle commedie di Molière e di A. [...] de Musset, poi nei drammi di A. Dumas figlio, nelle commedie di H. Lavedan e di P. Hervieu; prof. al conservatorio (1896-1905). Lasciò (1912) la Comédie-Française, e compì tournées all'estero, poi fu al ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo e geodeta (Barcellona 1825 - Nizza 1891). Raggiunse il grado di generale e divenne direttore dell'Ufficio geografico e statistico di Madrid; si dedicò completamente alla scienza e alle [...] istituzioni scientifiche internazionali, come la Commissione internazionale per il metro, di cui era presidente fin dal 1872, e l'Associazione geodetica internazionale, di cui divenne presidente nel 1886. ...
Leggi Tutto
Principe di Valacchia (n. 1799 - m. Nizza 1869); fratello di Giorgio Bibescu, che aveva regnato dal 1842 al 1848, adottò il nome della famiglia della madre, appartenente agli Ştirbei. Nominato principe [...] dal Sultano (1849), avviò una politica di riforme, che dovette interrompere a causa dell'invasione russa della Valacchia, dopo lo scoppio (1853) della guerra russo-turca. Rifugiatosi a Vienna, tornò a ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...