Pseudonimo dello scrittore russo M. A. Landau (Kiev 1889 - Nizza 1957), noto per alcune opere di carattere biografico e polemico (su Lenin, Clemenceau, ecc.), ma soprattutto per i suoi romanzi storici [...] (Svjataja Elena, malen´kij ostrov "Sant'Elena, piccola isola", 1921; Devjatoe Termidora "Il 9 Termidoro", 1923; Čortov most "Il ponte del diavolo", 1925, e Zagovor "La congiura", 1927) che formano una ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'ingegnere e scrittore francese Henri-Louise Bourillon (Nizza 1876 - Le Vésinet 1962). Nei suoi romanzi egli descrive il lavoro, faticoso e senza gloria. Intenti di sociologo e di apostolo [...] lo rendono talvolta parziale e limitano la sua visione umana, menomando un'opera che, nei suoi momenti migliori, è vigorosa e sincera, come nei romanzi Marée fraîche (1908), Le rail (1912), Les métiers ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere e saggista Jean Soulès (Tolosa 1907 - Nizza 1986). Marxista negli anni Trenta, poi vicino al fascismo nei primi anni Quaranta, è autore di una vasta produzione di tono filosofeggiante [...] e profetico (con larghi influssi della Bibbia, della cabala, dell'esoterismo). Tra i romanzi: Hereux les pacifiques (1946), Les yeux d'Ezéchiel sont ouverts (1950), La fosse de Babel (1962), Visages immobiles ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1846 - Mont-Boron, Nizza, 1914). Dopo la sconfitta di Sédan e la Comune, prese parte molto attiva alla vita politica francese ed europea, in difesa di posizioni [...] estremamente nazionalistiche: lo attestano i suoi Chants du soldat (1872) e Nouveaux chants du soldat (1875). Fu tra i fondatori della "Ligue des patriotes", e nel 1887 seguì e difese apertamente il generale ...
Leggi Tutto
Jaubert, Maurice
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] di riferimento imprescindibile per le successive generazioni di compositori per il cinema.
Compì gli studi musicali al Conservatorio di Nizza con A. Groz, poi giuridici alla Sorbona di Parigi. Dopo il praticantato legale si dedicò completamente alla ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] frequenti rapporti commerciali dei mercanti di Genova, Savona e degli altri centri della riviera di Ponente con la città di Nizza, dominio sabaudo, e con le terre provenzali, sovente abitate o possedute a titolo feudale da famiglie di origine ligure ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto Antonio
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a PuguetThéniers (Nizza) il 28 novembre 1816, morto ivi il 9 febbraio 1888. Entrato giovanissimo nella marina sarda, fu nominato guardiamarina [...] nel 1835, sottotenente di vascello nel 1842, luogotenente di vascello di 1ª classe nel 1851, capitano di corvetta nel 1858, capitano di fregata nel 1860, capitano di vascello di 1ª classe nel 1862, contrammiraglio ...
Leggi Tutto
VOGÜÉ, Éugène-Melchior de
Salvatore Rosati
Scrittore, nato a Nizza nel 1848, morto a Parigi nel 1910. Seguì la carriera diplomatica e dal 1871 al 1882 fu successivamente segretario d'ambasciata a Costantinopoli, [...] al Cairo, a Pietroburgo; poi si dedicò alla letteratura.
La produzione del V. comprende libri di ricordi e racconti di viaggi (Syrie, Palestine, Mont Athos, 1876; Histoires orientales, 1879; Souvenirs ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Andrea
Alberto Costa
Italia. Milano, 16 settembre 1914-Nizza, 31 maggio 1983
Conosciuto più per essere il figlio di Angelo Rizzoli ‒ l'ex martinitt che si era fatto dal nulla creando un impero [...] editoriale e cinematografico ‒ che per gli effettivi meriti, Andrea Rizzoli acquista il Milan a 40 anni, nell'estate del 1954, rilevandolo da Umberto Trabattoni, il presidente del Gre-No-Li e dello ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] ), dove un Lodovico nel 1682 era stato investito delle ragioni dotali di sua moglie, Margherita Drago, sul feudo di Pierlas (Nizza). Nel secolo successivo, il 27 marzo 1764, era stato concesso a Giuseppe Cais di Pierlas (1704-1786) il titolo comitale ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...