Il suo più grande successo fu l'acquisto della città e contea di Nizza, per cui il suo stato ottenne uno sbocco al mare.
Vita e attività
Figlio (Chambéry 1360 - Castello di Ripagna 1391) di Amedeo VI, [...] il suo accordo con Gian Galeazzo Visconti, che l'aveva fomentata. Il suo più grande successo fu (1388) l'acquisto della città e contea di Nizza, ottenuto attraverso un accordo con i Grimaldi di Bueil, per cui il suo stato ottenne uno sbocco al mare. ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] 1860) è infondata e servì forse solo a far coincidere la venuta al mondo di Agathe Sophie con l’acquisita italianità di Nizza, che proprio in quell’anno veniva annessa al Regno di Sardegna. Il padre, uomo rigido e severo, già cinquantenne al momento ...
Leggi Tutto
Popolana nizzarda (sec. 16º). Secondo la tradizione, non avvalorata da documenti sincroni, durante l'attacco della flotta franco-turca (1543) alla città di Nizza, mutò con il suo eroismo le sorti del combattimento, [...] costringendo gli assalitori a ritirarsi per qualche tempo ...
Leggi Tutto
Grafia francese del nome del pittore russo Mark Šagal (Vitebsk 1887 - SaintPaul-de-Vence, Nizza, 1985). Colorista audace e prestigioso, narratore sospeso fra il reale e il fiabesco, nei dipinti, ai temi [...] di Reims (1974), mosaici per il nuovo parlamento di Gerusalemme (1966), per l'università di Nizza (1968). Nel 1973 fu inaugurato a Nizza il Musée national du message biblique Marc Chagall, costituito dalla donazione dell'artista di oltre trecento ...
Leggi Tutto
Ballerino russo naturalizzato statunitense (Mosca 1917 - New York 1977). Studiò inizialmente danza a Nizza per proseguire poi nel perfezionamento a Parigi, a Londra e negli USA. Dopo aver fatto parte del [...] balletto russo di Monte Carlo (1931-32), continuò la sua carriera di danzatore dotato di una tecnica virtuosistica con l'American Ballet, il Grand ballet du Marquis de Cuevas, il New York City Ballet. ...
Leggi Tutto
Ex stabilimento Fiat (1922-82), è un centro multifunzionale sito a Torino (quartiere Nizza Millefonti). Quando Fiat ha spostato la produzione in altri impianti, R. Piano è stato incaricato della ristrutturazione [...] del L.; attualmente la struttura ospita un auditorium, un’area commerciale, una multisala cinematografica, una pista di atterraggio per elicotteri, due hotel, diversi uffici (compresa la sede manageriale ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] apponendo la propria firma al decreto.
Il 9 giugno 1860 il D. pronunciò in Senato un accorato discorso sulla cessione di Nizza alla Francia; optò per la nazionalità italiana, ottenendo il titolo di conte e la nomina a primo presidente della corte d ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore franco-tunisino (Tunisi 1960). Trasferitosi con la famiglia a Nizza all’età di sei anni, ha studiato arte drammatica al conservatorio di Antibes; dopo le prime esperienze [...] nella recitazione teatrale, ha esordito come attore cinematografico nella pellicola Le thé à la menthe (1984) di A. Baholul, cui hanno fatto seguito tra gli altri Les innocents (1987) di A. Téchiné, Bezness ...
Leggi Tutto
MENIER, Jean. René-Paul Lecomte, detto Paulin
Alberto Manzi
Attore francese, nato a Nizza nel 1822, morto a Parigi nel 1898. Figlio di comici, si avviò all'arte, finché si rivelò in tutte le sue qualità [...] a Parigi, nel 1855, recitando Les mousquetaires.
Il dramma romantico a tinte forti fu il suo grande repertorio; e in quasi tutti i teatri di Parigi interpretò con successo. Le Juif polonais, Le Juif errant, ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...