GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] . Tra i colpiti dal bando vi fu, tra molti della sua famiglia, anche il Grimaldi. Come in passato, egli si stabilì a Nizza, dove già nel 1296 armava a proprie spese una galea per corseggiare nel Tirreno e l'anno successivo partecipò probabilmente all ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] en Basse Provence, à Nice et en Ligurie, Cannes 1908, pp. 19 s.; G. Brès, Questioni d'arte regionale. Studio critico, Nizza 1911, p. 83; Exposition rétrospective d'art regional (catal.), Nice 1912, pp. 47, 68; L. H. Labande, Les peintres niçois des ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore francese (n. Beaulieu-sur-Mer, Alpes-Maritimes, 1943). Si è formato a Nizza e a Parigi (École nationale supérieure des arts décoratifs); è stato esponente del movimento di tendenza minimalista [...] Support/Surface (1970-71) e cofondatore della rivista Peinture, cahiers théoriques (1971-85). Ha indagato le qualità spaziali e sensoriali del colore, applicato con tampone o aerografo su tele spesso prive ...
Leggi Tutto
Industriale e ingegnere nato a Parigi nel 1802, morto a Nizza Marittima il 24 febbraio 1884. ll padre, Stefano, aveva fondato a Parigi nel 1778 una fabbrica di macchine per tessitura, e a questa aveva [...] aggiunto nel 1820 una fonderia. Nel 1834 il figlio assumeva la direzione delle officine paterne e dava loro largo impulso, migliorando la fusione della ghisa, anche per la produzione di oggetti artistici, ...
Leggi Tutto
VONNOH, Robert William
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a Hartford, (Conn.) nel 1858, morto a Nizza il 28 dicembre 1933. Studiò nella Normal Art School del Massachusetts e nello studio del Boulanger [...] e del Lefebvre a Parigi. Fu insegnante nella Scuola di belle arti del Boston Museum (1885-87) e nella Pennsylvania Academy of Fine Arts di Filadelfia (1891-96 e 1918-19). I suoi ritratti, per es. quello ...
Leggi Tutto
Poetessa francese, nata a Parigi nel 1813, morta a Nizza nel 1890. Allevata da un padre volterriano, non ricevette alcuna educazione religiosa, e si nutrì di filosofia francese del sec. XVIII. Sposa nel [...] 1843 al filologo Ackermann, rimase vedova nel 1846, e il grande dolore ch'ebbe da questo distacco la orientò definitivamente verso uno stoicismo ateo e pessimistico a cui cercò una base filosofica nella ...
Leggi Tutto
Compositore e maestro di cappella, nato a Porto Maurizio nel 1824, morto a Nizza Marittima l'8 aprile 1893. Studiò dapprima con Giovanni Pacini a Lucca e, ritornato in patria, si diede a scrivere musica [...] come compositore; in quel periodo strinse amicizia con Gounod e Thomas. Si trasferì quindi sino al 1892 a Cannes e da ultimo a Nizza. Lasciò una serie di composizioni sacre, quali 10 messe a più voci, 14 O salutaris, 3 Stabat mater, 5 Te Deum, vespri ...
Leggi Tutto
FREINET, Celestin
Pedagogista francese, nato il 15 ottobre 1896. Direttore (1938) della scuola proletaria di Vence (Nizza); fautore dell'ideologia marxista, è noto particolarmente come ideatore, nel [...] primo dopoguerra, della tecnica della "tipografia scolastica" (fr. imprimerie à l'école), una delle forme più notevoli dell'indirizzo pedagogico detto "scuola attiva".
Ai testi e manuali il F. sostituisce ...
Leggi Tutto
THURET, Gustave-Adolphe
Giovanni Battista Traverso
Botanico, nato a Parigi il 23 maggio 1817, morto a Nizza il 10 maggio 1875. Nella sua qualità di addetto all'ambasciata di Costantinopoli ebbe occasione [...] di raccogliere piante della Penisola Balcanica; tornato in Francia nel 1844 cominciò a occuparsi dello studio delle alghe, specialmente della costa atlantica, e in tale studio persistette con particolare ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...