MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Torino nel 1729, divenne nel 1730 sostituto avvocato dei poveri; nel 1738 entrò nell'ufficio dell'avvocato fiscale generale di Nizza e nel 1740 fu trasferito a Chambéry. Nominato senatore nel 1749, ottenne la carica di avvocato fiscale generale e nel ...
Leggi Tutto
GALLOIS, Lucien
Geografo francese, nato a Metz il 21 febbraio 1857. Fu dapprima professore nel liceo di Nizza, quindi maitre de conférences all'università di Lione (1888-1893); in seguito fu chiamato [...] alla Scuola normale superiore e all'università di Parigi, dove, succeduto al Vidal de La Blache, rimase sino al 1927.
La sua produzione scientifica, iniziata con le tesi di dottorato Les géographes allemands ...
Leggi Tutto
PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148; App. II, 11, p. 545)
Giovanna Casadei
Pittore, morto a Mougins (Nizza) l'8 aprile 1973. L'ultimo periodo dell'attività di P., svolta con vitalità e intensità sorprendenti [...] prima ad Antibes, poi a Vallauris, a Cannes e a Mougins (nella villa di Notre Dame de Vie), pur non caratterizzato da opere eccezionali, dimostra la vivacità e la poliedricità di un artista sempre ad altissimo ...
Leggi Tutto
MILUTINOVIC, Velimir (Bora)
Luca Valdiserri
Iugoslavia. Bajna Basta, 7 settembre 1944 • Squadre di appartenenza: Partizan Belgrado; Monaco; Nizza; Rouen; Winthertur; UNAM • Carriera di allenatore: [...] UNAM (1977-83), nazionale messicana (1983-86), San Lorenzo (1987), Udinese (1987-88), nazionale del Costarica (1990), nazionale degli Stati Uniti (1991-95), nazionale messicana (1995-97), nazionale ...
Leggi Tutto
Dorléac, Françoise
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 21 marzo 1942 e morta a Nizza il 26 giugno 1967. Sorella maggiore di Catherine Deneuve, e figlia dell'attore Maurice [...] Dorléac, fu tra le attrici francesi più rappresentative degli anni Sessanta, lavorando con registi come François Truffaut, Roman Polanski e Jacques Demy. La morte prematura in un incidente d'auto, ad appena ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] un fratello, Giacomo Francesco, che divenne medico e rimase nel paese natale.
Con gli Allavena e i Cassini, i Maraldi erano tra le famiglie più in vista e facoltose del luogo. Trasferitisi a Perinaldo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Oulx, Torino, 1807 - Roma 1874). Magistrato, cooperò alla legislazione penale carlo-albertina; fu poi intendente generale di Nizza (1841), ministro dell'Interno e poi dei Lavori [...] stato e ambasciatore a Parigi (1859). Ottenne poco dopo di essere richiamato essendo ostile alla cessione alla Francia di Nizza e Savoia, e fu nominato presidente del Consiglio di stato, collare della Annunziata (1862) e presidente del senato (1874 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] di Massoins e delle terre di Rigaud e di Cros, oltre a una pensione di 300 fiorini annui sulla gabella del sale di Nizza e il riconoscimento dei diritti da lui rivendicati sul territorio di Eza. Recuperati così i suoi possessi il G., con il consenso ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo M. A. Landau, nato nel 1886 e morto a Nizza il 28 febbraio 1957. Studiò chimica e legge. Quando nel 1919 abbandonò la Russia per Parigi, era scrittore ancora sconosciuto [...] avendo pubblicato solo un volume critico su Tolstoj e Romain Rolland. A Parigi fu uno dei redattori della rivista Grjaduščaja Rossija ("Russia che avanza") e, dopo la sospensione di questa, attivo collaboratore ...
Leggi Tutto
Letterato e politico, nato a Parigi il 2 settembre 1846 e morto a Mont-Boron presso Nizza il 30 gennaio 1914. Dopo una giovinezza incerta e divisa tra i viaggi per l'Europa, la poesia e qualche tentativo [...] teatrale (Juan Strenner, 1869), il D. trova nel conflitto del 1870 una forte esperienza di vita, che ne tempra l'indole morale. Frutto della sua generosa partecipazione alla guerra sono i Chants du soldat ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...