. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] di vita extra-terrestre. Può indicare sia la ricerca di forme viventi che eventualmente esistano al di fuori della terra, sia lo studio della fisiologia dell'uomo o di altri organismi portati nello spazio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] guelfi, una politica di moderazione, badando piuttosto a rafforzare il predominio della nobiltà nel suo complesso. Il G. si stabilì a Nizza, dove si trovava nel 1338 e, con il fratello Gabriele e il nipote Luchino, si impegnò nell'acquisto di terre e ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] di nobili e mercanti piemontesi una «compagnia d’assicurazione dei resighi marittimi per tutte le mercanzie che si caricheranno in Nizza o Villafranca alla città di Torino» (Bulferetti, 1953, pp. 91 s.). Nel 1671 ottenne la titolarità dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 276)
Scrittore e saggista francese; dal 1968 insegna letteratura nelle università di Vincennes, Nizza e Ginevra.
È nota l'importanza della presa di posizione di Sartre sul nouveau roman, [...] prima forma riconosciuta di un romanzo veramente rinnovato, nato dalle ceneri di una profonda e lunga crisi. In B., Sartre ha identificato il solo scrittore capace di "rispondere alle esigenze del tutto". ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] della sua famiglia, appartenente al ceto mercantile ma presto nobilitata. Ancora in giovane età il C. si trasferì a Torino, dove ebbe modo di procurarsi una buona cultura, come lasciano intendere i rapporti ...
Leggi Tutto
JUDIC, Anna-Marie-Louise Damiens, detta
Alberto Manzi
Attrice francese, nata a Semur (Côte-d'Or) il 17 luglio 1849, morta presso Nizza nel 1911.
Esordì al Gymnase con Les grandes demoiselles (1867) [...] e dopo varî successi all'Eldorado, ai Bouffes-Parisiens (1872), come attrice e come deliziosa cantante, specie in La timbale d'argent, si affermò in tutti i teatri di Parigi, in La belle Hélène, Niniche ...
Leggi Tutto
Martire, nato e vissuto a Roma; durante la persecuzione di Valeriano (257-58) si rifugiò a Cimiez (antica sede vescovile, ora quartiere di Nizza), dove subì il martirio. Secondo la Passio leggendaria del [...] sec. 6º, fu convertito al cristianesimo da papa Ponziano. Festa, 14 maggio ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] , Patenti controllo Finanze, 11 apr. 1686). La sua attività è tra l'altro testimoniata da un progetto non datato per la darsena di Nizza (Foussard - Barbier, p. 94). Il 1° ag. 1687 il duca Vittorio Amedeo II confermò la nobiltà dei G. e l'arma per i ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sabaudo (n. Asti 1546 - m. 1625). Combatté in Fiandra con Alessandro Farnese; divenne poi governatore di Cuneo (1600) e di Nizza (1602); e comandante generale di tutte le truppe [...] sabaude (1614) ...
Leggi Tutto
Figlia (Cagliari 1812 - Napoli 1836) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa di Asburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova. Profondamente religiosa, avrebbe voluto farsi [...] monaca, ma per le pressioni del re Carlo Alberto sposò (1832) Ferdinando II re delle Due Sicilie. Morì nel dare alla luce il figlio Francesco ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...