Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] S sulla riva destra del Paillon a 3 km circa da Nizza. È il luogo che avevano scelto i Romani dall'epoca . 331-358; N. Lamboglia, Liguria romana, Alassio 1939, pp. 35-80; Nizza ligure e romana, Milano 1943; Scavi nelle terme di Cemenelum, in Riv. St. ...
Leggi Tutto
Scultore francese (Parigi 1911 - ivi 1977). Trascorse i primi anni in Italia, lavorando come fabbro. Nel 1928 frequentò la scuola di Belle arti di Nizza e nel 1931 si trasferì a Parigi. Influenzato da [...] Arp e Brancusi, si volse presto verso una ricerca astratta di forme costruite in blocchi compatti di materiali pregiati (onice, marmo, cristallo, ecc.) o poveri (ferro o cemento armato), dalle superfici ...
Leggi Tutto
Regnault de Saint-Jean-d'Angely, Auguste-Michel-Etienne, conte
Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte
Generale francese (Parigi 1794-Nizza 1870). Figlio di Michel-Louis-Étienne; [...] partecipò alle campagne napoleoniche di Russia, Germania e Francia (1812-14); aiutante di campo di Napoleone I, fu allontanato dal servizio alla Restaurazione. Sostenitore all’Assemblea legislativa di ...
Leggi Tutto
MAULNIER, Thierry
Vittorio STELLA
Pseudonimo dello scrittore francese Jean Talagrand, nato ad Alès (Garde) il 1° ottobre 1909. Compiuti gli studî liceali ad Alès, Nizza e Parigi, entrò (1928) all'École [...] Normale Supérieure. Amico di R. Brasillach, nel 1930 appaiono i suoi primi articoli sull'Action Française, ma durante la seconda guerra mondiale comincia il suo distacco dalla destra politica, limitando ...
Leggi Tutto
IBÁÑEZ é IBÁÑEZ De Ibero Carlos, marchese di Mulhacen
Luigi CARNERA
Generale spagnolo e geodeta, nato a Barcellona il 14 aprile 1825, morto a Nizza il 29 gennaio 1891. Abbracciata la carriera militare, [...] la percorse brillantemente raggiungendo il grado di generale e diventando direttore dell'Ufficio geografico e statistico di Madrid, ma, accusato di bigamia, dovette abbandonare onori e posizione e stabilirsi ...
Leggi Tutto
Critico belga di lingua francese (Chênée, Liegi, 1902 - Bruxelles 1991). Esponente di spicco della nouvelle critique, fu prof. alle univ. di Edimburgo, Baltimora, Zurigo e Nizza. Nei suoi studî è risalito [...] dalle opere al processo che le genera, analizzando la percezione e la rappresentazione di tempo e spazio nei diversi autori e ricostruendo il rapporto - del quale il cerchio è il simbolo privilegiato - ...
Leggi Tutto
SAINT-RAPHAËL (A. T., 30-31)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Cittadina francese della Costa Azzurra, nel dipartimento del Varo, situata 63 km. a SO. di Nizza in un'insenatura del Golfo del Fréjus. La parte [...] antica del centro con bella chiesa dei Templarî (sec. XIII) e torre, si stende a N. della ferrovia litoranea, mentre tra questa e il mare sorgono i quartieri recenti, con ville e alberghi. Per il clima ...
Leggi Tutto
SIZERANNE, Paul-Jean-Ange-Henri Monier de la
Alberto Manzi
Letterato e uomo politico francese, nato a Tain (Drôme) il 31 gennaio 1797, morto a Nizza il 6 gennaio 1878. Dal 1837 al 1848 e dal 1852 al [...] 1863 sedette alla camera dei deputati tra i liberali. Nel 1863 fu nominato senatore. Fu autore di riforme importanti, tra cui quella per l'uniformità della tassa di affrancatura delle lettere e quella ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] .
Tolone ha la stazione ferroviaria nella città nuova, fuori della cinta, sulla grande linea Parigi-Marsiglia-Nizza, con diramazione, presso Hyères, per il capoluogo del dipartimento (Draguignar).
Dato il carattere prevalentemente militare, il ...
Leggi Tutto
cooperazione rafforzata
loc. s.le f. Procedura di decisione politica adottata dall’Unione Europea nel Trattato di Amsterdam (1999) e poi modificata nel Trattato di Nizza (2003), che consiste nel realizzare [...] una più forte cooperazione tra almeno un terzo degli Stati membri dell’Unione nell’ambito di determinati settori (giustizia, difesa, economia, ecc.).
• Nelle due ore fitte di colloqui sono arrivate alla ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...