VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] «nelle pubbliche strade, fin nelli primi anni della sua gioventù» (Della Torre, 1846, p. 566), Vacchero riparò prima a Nizza (1610 circa), ove avrebbe nuovamente ucciso (un cavaliere di S. Giovanni), quindi a Firenze, ove sarebbe stato complice di ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lautenburg, Prussia, 1895 - Lugano 1952). Risiedette a lungo a Fiesole, ancor prima di rifugiarvisi nel 1933, per sfuggire alla persecuzione nazista. Di lì passò nel 1938 a Nizza e poi [...] ancora, nel 1941, a Los Angeles. Tornò in Europa nel 1949. Autore di liriche e di commedie, si affermò però soprattutto come romanziere, trovando una sua personale maniera nell'elaborare temi storici con ...
Leggi Tutto
Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve)
Emilio Bigi
Ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] e militari di quello stato.
Si sa, fra l'altro, che nel 1229 ricuperò per conto del suo signore la città di Nizza, combattendo e poi patteggiando con Genova; mentre nel 1241, unitosi a una flotta genovese che trasportava prelati e principi a un ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] il 16 giugno) consentì infine di serrare le fila e di cogliere i frutti dell'accorta opera di preparazione del B. a Nizza. Né del resto, dopo il successo dei principi a Torino, Maria Cristina era più in grado di riportare all'obbedienza l'ufficialità ...
Leggi Tutto
Amer, Ghada
῾Amer, Ghada. – Artista egiziana (n. Il Cairo 1963). Trasferitasi in Francia con la famiglia nel 1974, ha studiato all’Accademia di belle arti di Villa Ariston (Nizza) e all’Institut des [...] hautes études en arts plastiques (Parigi), e dal 1996 vive e lavora a New York. A. ha adottato come forma espressiva prevalente il ricamo, di cui si serve nei disegni, nelle opere di pittura e scultura ...
Leggi Tutto
REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, figlio di Michel R. (v.), nato a Parigi il 29 luglio 1794, morto a Nizza il 1° febbraio 1870. Ufficiale [...] degli ussari, si distinse nelle campagne di Russia, di Germania e di Francia (1812-1814). Durante i Cento Giorni fu aiutante di campo di Napoleone. Fu allontanato dal servizio alla restaurazione. Fu ministro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] per rinnovare l'omaggio di fedeltà suo e della Contea di Nizza. Questo e altri servizi nel 1560 gli valsero la nomina le strutture necessarie all'Ordine, che doveva avere la sua sede a Nizza: legata a tale attività è la nomina del G. a "gran ...
Leggi Tutto
Morlay, Gaby
Clarice Cartier
Nome d'arte di Blanche Fumoleau, attrice cinematografica e teatrale francese, nata ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 giugno 1893 e morta a Nizza il 4 luglio 1964. Divenuta [...] popolare già nell'era del muto, vide valorizzato dall'introduzione del sonoro il suo stile di recitazione diretto, fresco e spontaneo: il pubblico si riconobbe in quella figura delicata e quasi comune, ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] di baccelliere in lettere presso la facoltà di Aix-en-Provence. Iscrittosi il 6 genn. 1903 alla facoltà medico-chirurgica dell'Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze, vi seguì i corsi ...
Leggi Tutto
Galliano, Richard. – Fisarmonicista francese (n. Le Cannet 1950). Musicista precocissimo, ha appreso dal padre fisarmonicista le prime tecniche di questo strumento, studiando anche trombone, armonia e [...] contrappunto al Conservatorio di Nizza. Dopo avere scoperto il jazz di C. Brown ed essersi interessato ai fisarmonicisti brasiliani, statunitensi e italiani si è trasferito a Parigi, dove ha perfezionato la sua formazione musicale. Fondatore e ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...