Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale di Milano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] di tendenze gianseniste. Nel gennaio 1818 sposò la graziosa cugina diciassettenne Costanza Trotti e subito iniziò quelle relazioni letterarie, politiche e filosofiche che in un biennio già avevano fatto ...
Leggi Tutto
OSUNA, Francisco de
Scrittore mistico e predicatore spagnolo, nato a Osuna (Siviglia) nella seconda metà del sec. XV, morto intorno al 1540. Appartenne all'ordine francescano e nel Capitolo generale [...] di Nizza fu nominato commissario delle Indie (1535) - carica che non poté disimpegnare per altre importanti occupazioni.
F. de O. pubblieò un Abecedario espiritual (1527; completo 1554), i cui ventidue trattati s'iniziano ciascuno con una lettera ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] il 26 marzo di firmare un patto segreto che lo legava alla Spagna e impegnava a fedeltà verso di essa i castellani di Nizza e Villafranca, le trattative furono concluse e firmati i due trattati di pace. Per quello tra Francia e Spagna (3 aprile), E ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] in giurisprudenza, entrò nella carriera archivistica il 2 dic. 1886 come primo alunno d'ordinee fu destinato all'Archivio di Stato di Firenze. In questa città frequentò i corsi della Scuola di paleografia ...
Leggi Tutto
Mario, White Jessie
Patriota e scrittrice (Gosport, Gran Bretagna, 1832 - Firenze 1906). Studiò filosofia alla Sorbona e partecipò al clima di risveglio culturale e politico europeo del 1848. Conobbe [...] Garibaldi a Nizza nel 1855 e due anni dopo incontrò a Londra Mazzini, di cui già aveva letto alcuni scritti. La sua adesione al movimento democratico e mazziniano la vide in prima linea nelle battaglie risorgimentali italiane insieme al marito ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] di Nizza (dal 1819) e di Marianna de La Chavanne, savoiarda.
Dagli anni giovanili il C. informò la sua condotta ai principi del cattolicesimo con assidua ed ininterrotta pratica religiosa. Avviato alla carriera militare ed entrato assai giovane nel ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] Parigi che sancì il passaggio alla Repubblica Francese di Nizza e della Savoia.
Se l'invasione della contea italiani in Algeria 1815-1861, Bologna 1935; A. Pescio, Un italiano di Nizza. Vita eroica e romanzesca di G. T., in Genova. Rivista del Comune, ...
Leggi Tutto
ZAMORA Martínez, Ricardo
Salvatore Lo Presti
Spagna. Barcellona, 21 gennaio 1901-8 settembre 1978 •Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1916-19: Español; 1919-22: Barcellona; 1922-29: Español; [...] vinto un Campionato con l'Español, giunse al Real Madrid, con cui vinse due Campionati prima di rifugiarsi in Francia (giocando nel Nizza) durante la guerra di Spagna. Al rientro si aggiudicò altre due Coppe del Re, sempre con il Real. A livello ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] aggiunsero nel 1793 il dipartimento di Valchiusa, già formante il Contado Venosino e nel 1860 una parte della contea di Nizza. Difficili a precisare sono i limiti naturali, tanto più che la Provenza non costituisce un'unità geografica, ma si scinde ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] posta a 131 m. s. m., alla destra del Meno dove il fiume s'allarga dopo esser passato tra Spessart e Odenwald. Vicina al confine bavarese e a poca distanza da Francoforte, è importante incrocio naturale ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...