Ciclista su strada francese (Pontivy 1930 - ivi 2017). Corridore professionista dal 1953 al 1965, buon passista e ottimo gregario, ha svolto un’attività su strada molto intensa, ottenendo varie affermazioni [...] du Dauphiné Libéré e le due nella Route de France. Nel 1955 si è imposto nel Tour de Champagne e nel 1961 nella Genova-Nizza, nel Gran Prix de Plouay e nel Mi-août en Bretagne. Ha inoltre partecipato a otto Tour de France consecutivi (1955-62) e a ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] nella contea di Nizza sotto i Doria, sudditi feudali dei duchi di Savoia) l'8 giugno 1625 da Giacomo e da Giulia Crovesi.
Dopo essere stato affidato alle cure di uno zio materno, fu mandato a studiare a Vallebonne e a Genova, in un collegio retto dai ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] Selmi, b. 32, Lettere a Francesco Selmi, R, alla voce Riccardi di Lantosca, Vincenzo).
Così Riccardi, cresciuto tra Nizza e Piemonte, in una società consapevole del proprio ruolo dirigente nelle vicende nazionali, abituato alla vitalità e anche alla ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] Felice e governatore di Nizza e Novara, lo fece entrare nel 1822 nel collegio militare di Torino. Divenuto sottotenente dei cacciatori di Sardegna, nel 1829 venne inviato di guarnigione a Genova ove entrò in contatto con Mazzini e i fratelli Ruffini; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] F. meridionale, le città disposte lungo l’arco che va da Bordeaux a Grenoble, passando per Tolosa, Montpellier e Nizza, costituiscono i poli di uno sviluppo industriale a elevato contenuto tecnologico che si affianca a settori consolidati, mentre è ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1753 - Bellagio 1816). Di vasta e aperta cultura (fu in Francia, in Inghilterra, in Spagna), assertore di un liberalismo moderato, nel 1796 fu dai democratici cisalpini incarcerato [...] per breve tempo, poi confinato a Cuneo e a Nizza; ma Bonaparte nella primavera del 1797 lo volle membro del comitato di Finanza. Rappresentò la Repubblica Cisalpina nel congresso di Rastadt, ma si ritirò nei suoi possessi di Spagna dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
SAORGIO (fr. Saorge; A. T., 35-36)
Elena Toesca
Paese del Nizzardo, nel dipartimento delle Alpi Marittime, situato a 550 m. s. m. sulla sinistra della Roia a pochi chilometri dal confine italiano. Nel [...] alle campagne napoleoniche, una delle più importanti fortezze del Regno Sardo, come quella che divideva il Piemonte dalla contea di Nizza e ne difendeva l'entrata dalla parte meridionale.
L'antico castello sabaudo, di cui non restano che poche rovine ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] duca giurava per sé e per i suoi successori perpetua confederazione col re di Spagna e s'impegnava a che i castellani di Nizza e di Villafranca giurassero di tenere per il re di Spagna i castelli se Emanuele Filiberto morisse senza eredi diretti.
Il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] decolla sul Vars, sorvola il Col d'Allos e vince a Digne con 2′33″ su Trueba e 6′28″ su Magne e Martano. Nella Nizza-Cannes ripete il suo volo per La Turbie, Braus e Castillon, arriva con Martano e vince in mezzo alla sua gente in estasi.
Poi, per ...
Leggi Tutto
Matematico giapponese (n. Yamaguchi 1931). Dal 1957 si è trasferito negli USA. Prof. alla Columbia University (1964-68) e poi alla Harvard University (dal 1968) e all'univ. di Kyoto, in Giappone. Allievo [...] , e hanno costituito il punto di partenza di importanti ricerche di P. Deligne, P. A. Griffiths e altri. Nel 1970 è stato insignito della Fields Medal al Congresso internazionale di matematica di Nizza. Membro straniero dell'Accademia delle Scienze. ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...