MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] della Regia marina del Regno di Sardegna, originario di Villafranca vicino a Nizza e così, dopo aver fatto frequentare al figlio il collegio dei padri scolopi a Carcare, nei pressi di Savona, lo indirizzò verso la carriera militare. Il 1° novembre ...
Leggi Tutto
Pittore, nativo di Pinerolo, operava nell'ultimo quarto del sec. XV. Se a lui si riferisce una carta del 1450 nell'archivio di Pinerolo, bisogna crederlo nato nel 1420-25. È incerta la data della morte: [...] -75; Bensa, La peinture en basse Provence à Nice et en Ligurie, Cannes 1908; G. Brea, Questioni d'arte regionale, Nizza 1911; S. Weber, Die Begründer der Piemonteser Malerschule im XV. bis zum Beginn des XVI. Jahrh., Strasburgo 1911; Pacchiardi, Il ...
Leggi Tutto
PROVINCIALI, TRUPPE
Mariano Borgatti
. Si chiamavano in Piemonte con questo nome truppe reclutate nelle provincie, che facevano un servizio prevalentemente territoriale, ma che potevano anche essere [...] di guerra. Con queste truppe si costituirono interi reggimenti.
Si ebbero i reggimenti provinciali dello Chablais, di Tarantasia, di Nizza, di Aosta, di Torino, di Vercelli, di Mondovì, d'Asti, di Pinerolo, di Casale, istituiti tutti con decreto 24 ...
Leggi Tutto
REGNARD, Jean-François
Ferdinando Neri
Scrittore, nato a Parigi il 7 febbraio 1655, morto nel suo castello di Grillon, presso Dourdan, il 4 settembre 1709. Ebbe vita avventurosa: figlio di un ricco [...] mercante, viaggiò a lungo per suo diletto e gli piacque il soggiorno dell'Italia; mentre navigava nelle acque di Nizza, fu catturato dai corsari e condotto schiavo ad Algeri, dove rimase dall'ottobre 1678 all'aprile 1681: di quest'episodio romanzesco ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 12 novembre 1792, morto ivi il 27 febbraio 1874. Era figlio di Gilberto che per tradizioni di famiglia non aveva accettato nel 1796 le idee democratiche trionfanti [...] in Lombardia dopo l'ingresso del Bonaparte, ond'era stato mandato a Nizza in ostaggio; ma che anni dopo aveva riconosciuto l'autorità imperiale, ed era andato a Parigi (1811) per assistere al battesimo del figlio di Napoleone I; colà aveva condotto ...
Leggi Tutto
IDHEC
Serafino Murri
Sigla dell'Institut des Hautes Études Cinématographiques, fondato nel 1943 e promosso da un gruppo di professionisti e intellettuali coordinati dal regista Marcel L'Herbier. L'I., [...] che nacque sulla base della precedente esperienza del Centre artistique et technique des jeunes de l'écran (CATJE, con sede a Nizza, attivo dal 1941), è stato fino al 1984 la maggiore scuola nazionale di cinematografia di Francia, e una tra le più ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Verdun 1818 - Parigi 1866); dal 1840 in diplomazia, nel 1851 assunse la direzione politica del ministero degli Esteri; fu anche (1855) durante la guerra di Crimea ambasciatore a Costantinopoli, [...] sull'Impero ottomano. Senatore (1859), poi ministro degli Esteri (1860-62), sotto di lui si ebbero le annessioni alla Francia di Nizza e Savoia e la spedizione francese in Siria; si dimise per contrasti sorti con Napoleone III sulla questione romana. ...
Leggi Tutto
AGNESI
Nilo Calvini
Famiglia di industriali molitori di Oneglia. Paolo Battista, nato a Pontedassio (Imperia) nel 1790, morto nel 1863, aveva acquistato nel 1824 un mulino da grano, da Giovanni Verda, [...] perfezionamento del macchinario. Il suo primogenito Giacomo (1810-1859),che da giovane esercitò l'avvocatura in Oneglia ed in Nizza marittima, conosciuti, durante alcuni suoi viaggi a Parigi, nuovi metodi di macina, primo in Italia li introdusse nell ...
Leggi Tutto
comunitàrio, diritto Ordinamento giuridico dell'attuale Unione Europea, costituito dai trattati istitutivi e dagli atti successivi di modifica (protocolli), dagli atti normativi emanati dalle istituzioni [...] accordi stipulati dalle comunità con Stati terzi, che costituiscono il d.c. in senso stretto. Si aggiungono gli atti adottati dalle istituzioni europee ai sensi dei trattati di Maastricht, Amsterdam e Nizza. (➔ anche Diritto dell’Unione Europea) ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , artt. 1, 2, 3, 4, 7, 16, 17, 22, 23, 24; Trattato di Amsterdam, 1997, artt. 6, 6A, 7, 42; CEDU, Carta di Nizza; Parere della Corte di Giustizia n. 2/1994, del 28.3.1996, art. 34.
Bibliografia essenziale
Albino, L., L’ingiustizia e gli interessi ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...