CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] Vaticano e della sala di Caino e Abele in palazzo Pitti a Firenze, i rivestimenti esterni delle chiese russe a Firenze ed a Nizza, e del palazzo del viceré al Cairo.
Con la morte di Ulisse, la ditta, retta dalla sua vedova Margherita Tod, era passata ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Lucio Venna, ivi 1987; Jules Chéret. Collection du Musée des Beaux Arts de Nice, a cura di J. Forneris e J. Faraut, Nizza 1987; G. Fanelli, E. Godoli, Il futurismo e la grafica, Milano 1988; Jacques N. Garamond, Catalogue de l'exposition, Tolosa 1988 ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] in Olanda (Stedelijk Museum di Amsterdam) nell'ottobre 1927; all'Exposition du Novecento italiano (Société des beaux arts di Nizza) nel marzo 1929; e alla Moderne Italiener (Kunsthalle di Basilea) nel febbraio 1930.
Nel frattempo il B. aveva preso ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] collezionista che già nel 1926 gli aveva fatto da tramite con Somaré, nel 1928 il M. si recò prima a Nizza e poi, in maggio, si trasferì a Parigi.
Il periodo parigino, nonostante le difficilissime condizioni economiche, fu piuttosto importante per ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] "pictore e scultore di sua Altezza"; lo stesso anno ha l'incarico delle macchine e delle pitture sceniche per l'ingresso a Nizza di Caterina d'Asburgo Spagna, sposa al duca.
Nel 1583 l'A. aveva sposato Laura Lelli di Cherasco. Eccetto un viaggio a ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] di cesellature e lapislazzuli e replicato nel 1813 in più esemplari (Londra, Victoria & Albert Museum, e Nizza, Musée Masséna: Hubert, p. 235; Caramel - Pirovano, p. 352 n. 1707; Brignoli; Paolini - Ponte - Selvafolta; Milano neoclassica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] (Casanova Uccella, p. 36).
Al sesto decennio del secolo appartengono anche l'Incoronazione della Vergine nel Musée Chéret di Nizza (Laclotte); il trittico con l'Incoronazione della Vergine, S. Antonio da Padova e S. Bernardino da Siena, smembrato e ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] , p. 195;R. Giolli, in Emporium, LXIX [1929], p. 116) e alle più importanti rassegne del "Novecento" all'estero (Nizza, 1929; Buenos Aires e Basilea, 1930;Stoccolma eHelsinki 1931), non fu un fatto occasionale, ma una "verifica della disponibilità ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] il suo capolavoro. Premiato con medaglia d'oro alla mostra di Berlino del 1886 ed esposto a Venezia e a Nizza nel 1887, rappresenta un angolo della campagna trevigiana costruito su larghi piani prolungati all'infinito e riscaldati da una luce ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] e la collocazione di un busto nella Galleria degli Accademici.
Altre opere del C. sono: Meditazione interrotta (Nizza, Pinacoteca); affreschi, 1854 (Padova, aula magna dell'università); In difesa dell'onore, firmato, 1859 (Trieste, Museo civico ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...