Generale, diplomatico e uomo politico (San Pietroburgo 1832 - ivi 1908). Ambasciatore a Pechino (1859), dove ottenne dalla Cina la cessione alla Russia del territorio dell'Ussuri; trasferito (1864) a Costantinopoli, [...] al trattato di Santo Stefano. Sconfessata la sua politica con il congresso di Berlino (1878), cui non partecipò, si ritirò a Nizza. Nominato ministro dell'Interno da Alessandro III nel 1881, l'anno dopo fu escluso dal potere per iniziativa di K. P ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mondovì 1807 - Roma 1879); esule per le sue idee liberali in Francia (1831), poi in Belgio, combattente in Portogallo nella legione straniera contro re Michele, fu tra coloro che incoraggiarono [...] delle riforme e nel 1847 contribuì a fondare il giornale l'Opinione. Deputato dal 1848, nel luglio fu uno dei commissarî incaricati di ricevere a nome del re il potere del governo provvisorio lombardo. Fu poi senatore (1850), e governatore di Nizza. ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] di cui non si conosce il nome) di Antoine de Saint-Pierre, ricco mercante, insignito del titolo comitale e console di Spagna a Nizza. Il D. si dedicò alla lettura forse di J.-B. Bossuet e di altri apologisti cattolici. Abiurato a Torino il calvinismo ...
Leggi Tutto
Barbarossa, Khair al-Din
Corsaro e ammiraglio turco (Mitilene 1465 ca.-Istanbul 1546). Dopo aver compiuto incursioni piratesche nell’Egeo e in Africa settentrionale, conquistò Algeri nel 1518 insieme [...] Sulaiman capitano generale della flotta ottomana. Nel 1538 fronteggiò Andrea Doria a Prevesa, e nel 1543 concorse alla presa di Nizza. Fu il primo vero ammiraglio della marina ottomana, che per suo merito fu stimata, fino alla battaglia di Lepanto ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] . Il piano fu sottoposto, con lettera del 27 apr. 1793, "ai cittadini Grégoire e Jagot", rappresentanti del governo francese a Nizza, e a esso aveva accennato pure il patriota napoletano P. Matera in una lettera del 7 dello stesso mese, definendolo ...
Leggi Tutto
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi (Morinhos, Brasile, 1821 circa - fattoria Guiccioli, presso Ravenna, 1849). Sposata (1835) a Manuel Duarte de Aguiaz, nel 1839 conobbe a [...] la morte del marito. Imbarcatasi nel dicembre 1847 per l'Italia con i figli Menotti, Ricciotti e Teresita, dopo un soggiorno a Nizza si recò improvvisamente a Roma il 26 giugno 1849, combatté a porta S. Pancrazio accanto al marito e, dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Musicista (Liegi 1858 - Bruxelles 1931). Studiò nei conservatorî di Liegi e di Bruxelles, avendo come maestri, tra gli altri, H. Wieniawski e H. Vieuxtemps. Celebre violinista, compì, con grandissimo successo, [...] sinfonica di Cincinnati dal 1918 al 1922) e compositore di musiche prevalentemente violinistiche. n Suo fratello Théo (Verviers 1865 - Nizza 1918), allievo dei conservatorî di Liegi e di Berlino, poi di C. Franck a Parigi, fu pianista e compositore. ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] , il G. svolse le funzioni di avvocato collegiato dal 1751 al 25 apr. 1759, quando fu chiamato a far parte del Senato di Nizza. Poco si sa della sua giovinezza, salvo che, causa la passione per il gioco, aveva perso il patrimonio e solo grazie all ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] , p. 390, n. 1), il pittore, per motivi di salute, visse alcuni anni nell'isola di Hyères e successivamente si trasferì a Nizza, ove conobbe e frequentò P. Delaroche, artista assai noto in Francia ai suoi tempi, che esercitò su di lui, come su altri ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Antonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto Carlo Emanuele I con Alberto, governatore di Nizza e gran scudiere del principe di Piemonte. Di quest'ultimo appunto (morto nel 1619) il B. doveva ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...