GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] lo scioglimento della legione si recò dapprima a Torino, dove scrisse alcuni articoli per la Gazzetta del popolo, quindi a Nizza, a Livorno e infine, nell'ottobre 1848, a Firenze, divenuta uno dei centri di raccolta dell'emigrazione lombardo-veneta ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] e compaesano Ignazio Bonafous, a Federico Campana e a Bonaventura Baratta, Pellisseri si trasferì prima a Genova poi a Nizza, dove intrecciò legami con esuli piemontesi e italiani, fra i quali Filippo Buonarroti e Giovanni Antonio Ranza. Passato a ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1759 - Moncalieri 1824) secondogenito di Vittorio Amedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo [...] di P. Balbo, fu del tutto insensibile alle nuove esigenze di libertà e di governo rappresentativo. Scoppiato il moto del 1821, abdicò in favore del fratello Carlo Felice, e andò a risiedere successivamente a Nizza, a Lucca, a Modena, a Moncalieri. ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] crisi epilettiche di cui soffriva. Nel frattempo, mentre gli studi e gli esami procedevano con lentezza, durante un soggiorno a Nizza nell'estate del 1865 aveva scritto il primo dei suoi racconti, La canzone di Weber, confluito poi nel volume delle ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] Ispezionò le fortificazioni di centri fiamminghi, al seguito di Emanuele Filiberto di Savoia, che poi seguì in Italia. Fu a Nizza dal novembre 1559 al marzo 1560; quindi – dopo veloci interventi alle cinte fortificate di Genova e Lucca (in primavera ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] è dimostrato anche dal fatto che nel 1538 fu inviato, col magnifico Nicolò Negroni, quale ambasciatore a Carlo V al congresso di Nizza.
Data l'importanza dell'incontro, voluto da Paolo III tra l'imperatore e Francesco I per concludere la tregua tra i ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] . 1667, "sovrintendente di là da colli alle militie et alle genti di guerra et a castelli et forti di città nostra di Nizza e suo contado", incarico che mantenne sino alla morte avvenuta nel 1671. Dopo la scomparsa della prima moglie, nel 1643 aveva ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] "le cose narrate" indussero il sovrano alla largizione pecuniaria. Nel 1610 il duca gli assegnò sul bilancio del castello di Nizza, in cui il C. aveva lungamente servito, la somma di 10 ducatoni al mese riconfermata due anni dopo con la precisazione ...
Leggi Tutto
Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Studente di giurisprudenza a Torino, quando scoppiò la prima guerra di indipendenza si arruolò come volontario [...] di Plombières. Nel 1860 gli venne affidata la reggenza della legazione di Parigi e condusse le trattative per la cessione di Nizza e della Savoia. L’anno successivo fu richiamato in patria da Cavour che lo inviò ad assistere come ministro di Stato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] due sovrani solo un armistizio decennale, invece di quella pace defiriitiva che avrebbe permesso di realizzare il concilio.
Al rientro da Nizza, il C. - che vi aveva svolto un ruolo di qualche rilievo nella mediazione tra i sovrani e che fu accolto ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...