MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] a Pavia e si addottorò in utroque iure. Nel 1581 prese la tonsura. Ottenne come primi benefici l'abbazia di S. Cristoforo a Nizza della Paglia nel Monferrato, il priorato di S. Orso in Val d'Aosta e l'abbazia di S. Paolo nella diocesi di Besançon ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] di Cateau - Cambrésis, che restituiva ai Savoia l'intero ducato, in gran parte occupato dai Francesi. Nel 1559 era a Nizza, sempre al seguito del duca, da dove scriveva alla Repubblica di Genova per ottenere la restituzione di alcune bocche da fuoco ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] (1887, demolita) con armatura metallica senza tiranti, con ppntoni centinati e traliccio; il lavatoio di piazza Nizza (demolito); nel terzo ampliamento del cimitero generale di Torino (1895) la sistemazione del crematorio con relativi colombari ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] di aprile 1538 il D. si trovò coinvolto nei problemi sorti con la richiesta. avanzata da Paolo III, di consegna del castello di Nizza, perché vi fossero ospitati Carlo V e Francesco I, per la stipulazione di una tregua. Si recò due volte dal papa e ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] con l'acquisto nel giugno 1651 dei diritti di giurisdizione e di regalia sulla comunità di Cigala nel contado di Nizza, rafforzando quindi la sua posizione nell'ambito della "aristocrazia burocratica" locale. È evidente d'altra parte come, in questa ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Palermo 1990). Di origini ghanesi ma adottato da una famiglia bresciana all’età di due anni, ha dimostrato straordinari passione e talento per il calcio sin dalla prima infanzia. [...] firmato un contratto con il Milan, per poi passare al Liverpool l'anno successivo, tornare al Milan nel 2015, giocare per il Nizza dal 2016 al 2019, nello stesso anno per l'Olympique Marsiglia, per il Brescia fino al 2020, per il Monza fino al 2021 ...
Leggi Tutto
Tortelier, Paul
Federico Pirani
Violoncellista e compositore francese nato a Parigi il 21 marzo 1914, morto a Pontoise (Val d'Oise) il 18 dicembre 1990. Studiò violoncello al Conservatorio di Parigi [...] in tutto il mondo. Insegnante presso il Conservatorio di Parigi (1957-69), alla Folkwang Hochschule di Essen (1972-75) e al Conservatorio di Nizza (1978-80), ebbe tra i suoi allievi J. Du Pré e A. Noras.
Il suo repertorio spazia dalle musiche di J.S ...
Leggi Tutto
Fanti, Manfredo
Militare (Carpi 1808 - Firenze 1865). Studiò matematica a Modena, dove si laureò nel 1830. L’anno successivo partecipò al tentativo insurrezionale organizzato da Ciro Menotti e, dopo [...] del Consiglio permanente di guerra. All’inizio del 1849 venne eletto deputato al Parlamento subalpino per il collegio di Nizza. Alla ripresa delle ostilità contro l’Austria, nel marzo 1849, comandò una brigata della divisione lombarda agli ordini del ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] 1861 per interpretare Poliuto di G. Donizetti, che venne rappresentato per ben 22 sere con buonissimo esito. L'anno seguente si esibì a Nizza, nel 1863 a Cremona e Torino, nel 1864 a Pesaro e Cagliari, nel 1865 a Modena e a Viadana, non limitandosi a ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] , e l'azione brutale delle truppe savoiarde finì per convincere gli avversari ad accettare una tregua. Lo Ch. partì da Nizza nel luglio, lasciando ad altri l'incarico di negoziare la riconciliazione.
Dal 1401 riprese la lotta contro Facino Cane in ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...