CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] di sostenere la discussione sul trattato di cessione della Savoia e di Nizza alla Francia: dichiarò il suo voto favorevole per la Savoia, ma con riserve per Nizza, di cui sosteneva l'italianità. Nella discussione dell'ottobre 1860 sulla legge ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] i Francesi, presente, al comando di un reggimento, al primo e secondo assedio di Casale, e ai combattimenti di Verua, Nizza, Rosignano e Pontestura. Nel 1631 passò in Fiandra e in Lussemburgo, quindi in Germania dove, nella campagna contro Gustavo ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] quarto anno di collegio, era già stato investito dell'incarico di professore reggente presso il Regio collegio di Nizza Marittima per insegnarvi filosofia. Nel luglio del 1849 venne abilitato professore di filosofia; nello stesso anno, venne nominato ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] ebbe vari figli. Rimasto vedovo, si risposò con Barbara Cavazza. Morì a Saluzzo il 1° sett. 1657, poco prima di trasferirsi a Nizza per l'assunzione della carica di primo presidente del Senato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte ...
Leggi Tutto
BENEDICTIS (De Benedictis), Nicolaus
Alfredo Cioni
Dal Sorbelli è confuso tra i membri della famiglia bolognese dei Benedetti: il B. tuttavia non fu bolognese, ma catalano, e reiteratamente egli stesso [...] -Benedictis produsse almeno tredici edizioni dal 1489 al 1495; è singolarissima quella del Compendium de lo abaco di F. Pellas da Nizza, primo libro - ed uno dei pochissimi - messo a stampa in dialetto nizzardo; oggi è di estrema rarità e in Italia ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale [...] 1890 fece un viaggio fino all'isola di Sachalin e negli ultimi dieci anni fu ripetutamente all'estero, soprattutto a Nizza e Biarritz. Verso il 1896 abbandonò il bozzetto umoristico per il racconto più lungo in cui l'intonazione impressionistica si ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la [...] , Confidence africaine (1931), storia di un incesto, e Vieille France (1933). Durante l'occupazione tedesca si trasferì a Nizza, dove nel 1942 cominciò la stesura di un nuovo ciclo romanzesco, apparso incompiuto dopo la sua morte (Le Lieutenant ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] che gli fu concessa il 29 ag. 1852) e, successivamente, la cittadinanza sarda, che ottenne con r.d. del 6 febbr. 1857. A Nizza, ricongiuntosi con la madre e il fratello Luigi, il F. si procurò con i suoi onorari molto contenuti l'ostilità dei medici ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] , di cui si servi per rivendicare le terre irredente: nel 1873 pubblicò a Napoli un volume di quasi 500 pagine (Nizza o il confine naturale d'Italia ad occidente con appendice sulle terre d'Italia soggette tuttora agli stranieri), dimostrazione dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Österreich im sechzehnten Jahrhundert, a cura di J. Fiedler, Wien 1870, pp. 5-10. Per l'ambasciata romana e il convegno di Nizza: la commiss. in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Secreta, reg. 57, c. 94r, 15 genn. 1536 (m. v.); Nunziature di Venezia ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...