DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] penisola, aderendo a un franco naturalismo.
Nel 1890 iniziò un'intensa attività di frescante, con la decorazione di una villa a Nizza, cui seguì quella di una villa sul Garda (1898-1905) e di un'altra a Crocetta Trevigiana (1906-1908), ora distrutta ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] decisione cavouriana. La conferma definitiva di questo nuovo atteggiamento si ebbe nel corso della discussione parlamentare sulla cessione di Nizza e della Savoia alla Francia, allorché il B. si limitò a discutere gli aspetti tecnici della questione ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] 1780 era pagato per avere rifatto i piedi e i coperchi di due vasi di porfido eseguiti nel 1620 e nel 1622 da Lorenzo Nizza; nel 1781-82 eseguì una tazza in marmo rosso antico a tre manici, in origine posta nella camera del Sileno e oggi conservata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] obiettivi di minore impegno: il 1° maggio 1262 ottenne per dedizione il dominio su Lanzo e il 24 nov. 1264 su Nizza Monferrato.
Nel frattempo assunse un atteggiamento sempre più favorevole a Carlo d'Angiò, alla Chiesa e ai loro piani di egemonia in ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] il fisico minuto.
Dopo aver soggiornato a Roma e a Napoli, ancora minorenne decise di emigrare in Francia. Abitò a Nizza e poi a Parigi, esercitando svariati mestieri. Rientrato nel 1931 a Luino, fu esentato dal servizio militare a causa della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] rimesso a essi le terre che dovessero risultare di spettanza della Repubblica.
Il 9 genn. 1293 G. soggiornava ancora a Nizza, dove dichiarava di voler confermare l'investitura di Dogliani a Tommaso di Saluzzo; poco dopo Carlo d'Angiò partì dalla ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] fu trasferito alla diocesi di Brescia, grazie ai buoni rapporti con i Veneziani, i cui interessi aveva difeso sin dal congresso di Nizza, e al ruolo avuto nell'elezione di Giulio III. Aveva iniziato a premere per avere la diocesi di Brescia nel 1549 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] per "il buon reggimento" delle Comunità. E ancora nel 1677 era inviato a Chambéry, nel 1682 a Mondovì, nel 1685 a Nizza.
Ed è soprattutto nel governo della difficile provincia di Mondovì, sottomessa manu militari da don Gabriele di Savoia l'anno ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] un'adunanza d'amici, in Ozi letter., III, Torino 1791, pp. 229-233; G. G. Loya, Versi diretti al conte D. di Villa, Nizza 1796; E. De Tipaldo, Biogr. d. ital. illustri, Venezia 1834, III, pp. 153 s.; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] del 1441, tentò un ultimo disperato colpo di Stato. Fallito il tentativo di impadronirsi di alcune navi spagnole nel porto di Nizza, radunò, d'intesa con il duca di Milano e con le famiglie Adorno e Guarco, 800 armati presso Busalla per attaccare ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...