GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] condizioni di vita della popolazione residente. Grazie al suo interessamento vennero realizzate la linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza e la nuova stazione dell'Altipiano. Nondimeno, il G. intervenne anche sulle grandi questioni al centro della ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] Sud della Francia, entrò nello staff del regista americano Rex Ingram, allora direttore degli studi di La Victorine presso Nizza, e nei due anni seguenti vi lavorò prima come fattorino, poi come macchinista, redattore dei sottotitoli, fotografo di ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] 'armata piemontese con il grado di maggior generale di cavalleria. Nel marzo del 1817 ebbe il comando della divisione di Nizza; due mesi più tardi gli fu convalidata "in autentica maniera la comessione del titolo di Conte […] acciò egli possa anche ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] Lombardia, poi ispettore centrale. In quell'anno fu inviato a dirigere le opere di difesa ad Alessandria, a Lione e a Nizza, rimanendo in Francia nel periodo dell'occupazione austro-russa della Lombardia. Dopo Marengo, il 2 ott. 1800 ebbe il grado di ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] truppe firancesi; quindi, rilasciato, si ritirò dapprima nellabbazia di S. Ponzio, nelle terre del duca di Savoia, poi a Nizza. Ma anche da questi luoghi egli continuò a reggere la legazione, dopo aver lanciato la'scomunica contro gli invasori, e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] del duca Vincenzo I Gonzaga. Nel 1613, al momento dello scoppio della prima guerra del Monferrato, veniva inviato a Nizza Monferrato con il titolo di governatore del Monferrato.
Fu proprio la presenza del C. a salvare la piazzaforte, allorquando ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] con Larousse (15 voll., 1966-71, e 3 voll. di aggiornamento, 1975, 1982 e 1986). Il figlio Andrea (Milano 1914 - Nizza 1983) nel 1974 acquisì il Corriere della sera, succedendo al padre nella direzione del gruppo editoriale, che dopo la crisi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] "è tanto grande il male e forte che ci può fare quel re, confinando [ … ] tutta la Savoia, E Piemonte e il contado di Nizza e Barcellonetta, ch'io lauderei sempre di stringere bene da quella parte, dove può venir il danno maggiore, e massime con gli ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] principi superstiti, guardati ormai come ostaggi di riguardo piuttosto che ospiti; lasciata Madrid il 14 luglio 1606, la comitiva sbarcò a Nizza il 19 e raggiunse Torino il 17 agosto.
Rientrato così in patria, il B. si vide affidata l'educazione dei ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] bello, vanno per le strade sole senza serva, etiam le gentildonne, e vanno con altre pari loro" (ibid, p. 191). Giunto a Nizza, il C. si sofferma sulle scorrerie del duca d'Epernon, che era giunto fin sotto la città, "onde sino alle donne ajutavano a ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...