BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] Né il compito del B. terminò con la risoluzione del male proiché, insieme col Bucci, dovette seguire il principe a Nizza per sorvegliame la convalescenza.
Nel 1565 videro la luce a Mondovì le prime opere del B.: una Paraphrasis Antonii Bergae Taurin ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] successivi organizzò concerti per beneficenza, e nel 1879 e 1881 ricomparve in pubblico, a Nizza, nel Faust di C. Gounod e nel Lohengrin di R. Wagner.
Morì a Nizza, in Francia, il 6 nov. 1907.
Apprezzata cantante fu anche la sorella Maria (Friederike ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] di Bomy e di Monçon, che inauguravano una politica di riavvicinamento a Carlo V. Dopo gli incontri di Aigues-Mortes e di Nizza, l'incarico divenne ancora più difficile da eseguire. I diplomatici arrivarono a Ragusa il 16 marzo e il C. restò a fianco ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] la raccolta dei materiali e le osservazioni. Nel 1853 pubblicava un Catalogue raisonné dei fossili nummulitici della contea di Nizza, cui seguì nel 1855 un Catalogo ragionato dei fossili nummulitici dell'Egitto esistenti nel R. Museo di mineralogia ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] Maira (1795), e due promozioni: a brigadiere alla fine del 1793 e a maggiore generale il 15 maggio 1794; intanto però Nizza e la Savoia erano state occupate dai Francesi e gli stessi alleati austriaci avevano cominciato a far sentire sul Piemonte il ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] del re: fu, con Carlo Felice, a Verona in occasione del congresso del 1822, a Napoli, verso la metà del 1829, e spesso a Nízza e in Savoia. Era a capo, del II ufficio della segreteria di Stato per gli Interni quando Carlo Alberto, nel 1831, creò una ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] nel 1843, che per provvedere alle necessità della famiglia riprese l'attività artistica. Il G., che decise di stabilirsi a Nizza - ancora parte del Regno di Sardegna -, seguì pertanto la consorte in occasione dei suoi spostamenti di lavoro e visse ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] nell'Italia settentrionale il già accresciuto Regno sardo. Promosso vice-ammiraglio, dopo l'annessione del Genovesato e il riacquisto di Nizza e Villafranca, ebbe la carica di governatore di Genova e il comando di tutta la marina militare sarda, che ...
Leggi Tutto
DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba)
Cesare Clerico
Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] di teatri di classe per un debutto ed una evoluzione, che non conobbe soluzioni di continuità. Cantò infatti subito dopo a Nizza nel ruolo di Musetta nella pucciniana Bohème; lo studio serio della parte e l'innata sensibilità le permisero di essere ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] quindi, riavvicinatosi alla Russia, scese in guerra col Piemonte contro l'Austria (apr.-luglio 1859), compensato con l'annessione di Nizza e della Savoia. Ma l'estrema ambizione e la mobilità della sua politica estera lo indussero ad alcuni errori di ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...