, Francis. Compositore francese (Nizza 1932 - ivi 218). Considerato uno dei maggiori autori della musica cinematografica, sin dalla sua prima colonna sonora per il film di culto del 1966 Un homme et une [...] femme di C. Lelouch, con il quale ha continuato a collaborare a lungo, ha ricevuto un notevole successo che gli ha consentito di essere chiamato a lavorare sia in Francia che in Gran Bretagna e negli Stati ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Avignone 1888 - Nizza 1976). Provenzale, attaccatissimo alla sua terra nelle poesie, ma più efficacemente nei numerosissimi romanzi e racconti, situando le vicende nella sua Provenza, [...] di cui celebra instancabilmente i colori, le stagioni, i paesaggi e gli ambienti, riesce a fondere l'elemento realistico con quello fantastico, le notazioni naturalistiche con quelle allusive. Il linguaggio, ...
Leggi Tutto
Giornalista tedesco (Cassel 1816 - Nizza 1899), poi naturalizzato inglese. Facendo tesoro delle esperienze di V. F. Gauss in fatto di comunicazioni telegrafiche, fondò ad Aquisgrana (1849) e trasportò [...] poi a Londra (1851) un'agenzia di servizî telegrafici (Reuter's telegram company), limitata in origine alla trasmissione di dispacci commerciali e dal 1858 trasformata in agenzia d'informazioni giornalistiche. ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Nizza 1760 - Torino 1835), figlio di Carlo Francesco; ministro all'Aia (1789-91), negoziò poi (1796) a Parigi la pace con la Francia; dopo l'annessione del Piemonte alla Francia, si [...] ritirò a vita privata; nell'aprile 1814 fu chiamato a far parte del Consiglio di reggenza e nel 1815 ebbe il governo di Genova. Governatore di Torino (1820), andò a Lubiana per assicurare al re di Sardegna ...
Leggi Tutto
Figlio (Strasburgo 1786 - Nizza 1868) di re Massimiliano I Giuseppe; dapprima combatté nell'esercito napoleonico; contrario all'egemonia francese, si schierò poi nella coalizione (1813), entrando a Parigi [...] con il suo esercito. Protettore di artisti e appassionato d'arte, fondò la glittoteca di Monaco e soggiornò a lungo in Italia. Diventato re (1825), fece costruire a Monaco diversi edifici monumentali. ...
Leggi Tutto
Industriale (Nizza Monferrato 1836 - Roma 1900). Fu uno dei fondatori dell'industria conservaturiera in Italia. Figlio di un piccolo commerciante di granaglie, la sua prima attività fu l'esportazione di [...] frutta e ortaggi italiani verso le città francesi e britanniche, che ne facevano grande richiesta. Divenuto in pochi mesi il maggiore esportatore agricolo del Piemonte, ebbe l'intuizione di dare credito ...
Leggi Tutto
Storico francese (Parigi 1930 - Nizza 2006). Concentrò le sue ricerche sulla Grecia antica, sulla storia ebraica e su quella contemporanea. Entrò come professore all'École des hautes études en sciences [...] sociales nel 1966, divenendo direttore di ricerca nel 1969;nel 1990 succedette a P. Vernant alla direzione del Centre Louis Gernet di studi comparati sulle società antiche. Impegnato nella difesa dei diritti ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario francese (Puget-Théniers, Nizza, 1805 - Parigi 1881), fratello del precedente. Partecipò all'attività della carboneria; poi collaborò al Globe; ma dopo la rivoluzione del luglio 1830, legatosi [...] con F. Buonarroti, fu uno dei maggiori esponenti della società degli Amis du peuple (1831), a base repubblicana e socialista, e poi, nel 1833, della Società dei diritti dell'uomo, di tendenza ormai comunista. ...
Leggi Tutto
Poeta (Toledo 1501 circa - Nizza 1536); al seguito di Carlo V, combatté a Olías (1521), partecipò alla spedizione in soccorso dell'isola di Rodi (1522) e alla campagna di Navarra (1523) contro i Francesi; [...] venuto in Italia, si distinse all'assedio di Firenze (1530), e poi (1533) a Napoli, agli ordini del viceré Pedro di Toledo. Prese parte infine alla campagna di Provenza, morendo per le gravi ferite riportate. ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Nizza 1928 - Parigi 1962). Personalità inquieta, attratto dal pensiero orientale e dalle teorie cosmogoniche, K. iniziò dipingendo pannelli monocromi, limitando verso il 1957 la sua gamma [...] al solo blu; nel 1958 tenne a Parigi una spettacolare e provocatoria esposizione (Le Vide) con muri assolutamente nudi e, tra il 1956 e il 1959, eseguì la monumentale decorazione per la facciata del teatro ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...