Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] livrea, come testimonia – in relazione alla sua più precipua declinazione penalistica – l’art. 49, co. 3, della Carta di Nizza, ai sensi del quale «Le pene inflitte non devono essere sproporzionate rispetto al reato».
È appena il caso di sottolineare ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Filiberto conferì al L. e ai suoi eredi una pensione annua di 300 scudi da prelevare dal reddito della gabella del sale di Nizza e gli concesse di inquartare le sue armi con quelle sabaude, in segno di riconoscimento per la difesa di Cuneo. Il 29 ...
Leggi Tutto
Maastricht, Trattato di
Trattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] l’integrazione monetaria, i cd. parametri di Maastricht; altre modifiche furono introdotte nel febbr. 2001, col Trattato di Nizza, riguardante in particolare le riforme istituzionali da attuarsi in vista dell’adesione di altri Stati alla UE, e nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] (dall’Atto unico del 1986, al trattato di Maastricht del 1992, al trattato di Amsterdam del 1997, al trattato di Nizza del 2000, al trattato di Lisbona del 2007) in una organizzazione sovranazionale, la quale aspira oggi (sia pure ancora con ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] sui diritti delle persone disabili; art. 23 Convenzione delle Nazioni Unite del 1989 sui diritti del fanciullo; art. 26 della Carta di Nizza; artt. 3-4 della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 sulla tutela dei minori; artt. 43-44 della l. 31 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] , in ragione del loro collegamento con il diritto ad un processo equo sancito dagli artt. 47 e 48 della Carta di Nizza nonché dall’art. 6 CEDU.1
2 La focalizzazione
La centralità della tutela dei diritti fondamentali nell’attuale sistematica dei ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] a cedere il proprio potere di influenza sul settore.
Fonti normative
Artt. 4, 14, 58, 90, 93, 95, 100, 106,107 TFUE; art. 36, Carta di Nizza; artt. 43, 117, 118 Cost.; L. cost. 18.10.2001, n. 3; reg. (CEE) 22.12.1986 n. 4056; reg. (CE) 25.9.2006 ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] ai Paesi in cui questa era in uso (o per le relative risposte), ma, dopo la cessione alla Francia di Nizza e della Savoia, tale norma cadde in disuso. Successivamente, con l’avvento del periodo fascista e la sua politica di snazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Unione europea occidentale (UEO)
Unione europea occidentale
(UEO) Alleanza politico-militare fondata nel 1954, comprendente Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica [...] per gli studi sulla sicurezza, Centro satellitare dell’Unione Europea) sono state trasformate in agenzie della UE. Col Trattato di Nizza (2001), la difesa collettiva europea, in origine di competenza dell’UEO, è entrata a far parte dei compiti della ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] mettere in armi cinquecento cavalieri per fronteggiare gli inquieti Alessandrini; ma non si riuscì ad assicurare un valido aiuto a Nizza contro il conte di Provenza, cui la città finì per consegnarsi. Alla richiesta fatta da Federico II al Comune che ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...