GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] rivelò assolutamente indispensabile in occasione, nel febbraio 1466, della rivolta di Mentone e Roccabruna, sobillate dal governatore sabaudo di Nizza, conte d'Entremont e, ancora, dai Grimaldi di Boglio. Il G. ricorse infatti per aiuto al nuovo duca ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] ad una delle esposizioni della Society of arts presso la National Gallery ottenendo la medaglia d'oro di primo grado; a Nizza nel 1850 alla Société des amis de l'art; a Parigi nel 1851 alla Société des artistes français guadagnando un'altra medaglia ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] un viaggio di quest'ultimo, probabilmente effettuato al seguito del cardinale Alessandro Farnese presso Francesco I, in occasione della pace di Nizza fra l'imperatore e il re di Francia. Una seconda lettera, del 20 maggio 1540, (I, pp. 194 s.), fu ...
Leggi Tutto
BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio)
Luciano Caramel
Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] del suo successo sono i molti premi ottenuti, oltre che a Roma, a Vienna (1873), Filadelfia (1876), Melbourne (1880) e Nizza (1884). Altre opere del B., oltre a quelle già citate, sono a Viggiù - dove egli si ritirò negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] Morì nel 1859.
Il figlio del C., Francesco (nato nel 1814), succedutogli nel 1859, allargò l'area delle esportazioni da Nizza e dalla Savoia all'Argentina e ad altri paesi dell'America latina. Premiato nel 1861 all'Esposizione nazionale di Firenze e ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] . Tardi progetti non eseguiti sono quelli per S. Nicola a Vicenza, S. Filippo a Casale Monferrato, S. Gaetano a Nizza Monferrato (costruita più tardi con disegni del Vittone); d'interesse maggiore è il tabernacolo di S. Nicolò a Verona, realizzato ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] a sé uomini abili e preparati da ogni parte d'Italia. L'A. nel 1535 accompagnò il papa al convegno di Nizza e l'anno successivo entrò formalmente nella curia romana, acquistando un ufficio di scrittore delle lettere apostoliche. Il 23 nov. 1536 ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] per i continui attacchi che giungevano da Volpiano, espugnarono la fortezza. Il M., in seguito, prese parte alla difesa di Nizza durante la ritirata delle forze francesi nel 1558.
Malgrado l'età, sembra che il M. continuasse a guidare le milizie ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Puritani, Sonnambula, La muta di Portici e, nell'autunno 1862, a Nizza in Jone di E. Petrella, I Lombardi, Linda, Tutti in con buon successo, nel repertorio drammatico (Ballo in maschera a Nizza, 1879).
Abbandonò le scene nel 1882 e si dedicò a ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] a incontrare Francesco I. Nel 1538 assolse un compito analogo, andando a Piacenza ad incontrare Paolo III che si recava a Nizza.
Tra il 1556 e i primi anni '70 fu ripetutamente senatore; nel 1573 si trovava tra i supremi sindicatori. In quello ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...