• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [1651]
Diritto [130]
Biografie [859]
Storia [460]
Arti visive [136]
Religioni [98]
Letteratura [91]
Geografia [48]
Musica [58]
Diritto civile [43]
Cinema [37]

Identità costituzionale europea

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Identità costituzionale europea Emilio Castorina La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] (art. 4, par. 2, TUE, e Preambolo della Carta di Nizza-Strasburgo)13. Il solenne impegno trova ulteriore specificazione nell’art. 3, n valori comuni, di cui parla il preambolo della Carta di Nizza»19. La Grande Sezione20, dopo aver ribadito che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ORDINAMENTI GIURIDICI – COMMISSIONE EUROPEA

Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] è riconosciuto un prerequisito per i paesi che intendano aderire all’Unione. Il 7 dicembre 2000 è stata poi adottata a Nizza la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che ha dato particolare rilievo a sei valori fondamentali: la dignità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI LISBONA – ATTO UNICO EUROPEO

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] e Costituzione dell’Unione Europea, Milano, 2002, 55 ss.). La scelta di non includere il documento nel Trattato di Nizza rendeva quanto mai incerto il valore giuridico della Carta. Se il Consiglio, la Commissione e il Parlamento europeo erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

diritti umani

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti umani locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] in molti paesi di un riconoscimento giuridico, viene dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea siglata a Nizza nel dicembre 2000. Nel preambolo della Carta si sottolinea la necessità impellente di «rafforzare la tutela dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIOLOGIA

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] sarebbe consistita nel mancato adeguamento dell’ordinamento italiano sia a quello comunitario (artt. 7, 9 e 21, della Carta di Nizza), che alla CEDU (artt. 8, 12 e 14), quali sistemi che non conoscerebbero limitazioni di sesso in relazione al diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

LOSA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSA, Nicolò Angelo Torre Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] del Consiglio presidiale di Racconigi (1624); infine, nel 1632, Vittorio Amedeo I lo nominò primo presidente del Senato di Nizza, costituito nel 1614. Nel frattempo aveva raggiunto lo status nobiliare con l'acquisto del feudo di Crissolo, nell'alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cittadinanza, popolo e territorio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Cittadinanza, popolo e territorio Carlo Amirante Amedeo Barletta Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] investitura popolare diretta – senza dimenticare le tutele previste per i cittadini europei dalla CEDU e dalla Carta di Nizza, la cittadinanza europea sembrerebbe garantire una adeguata integrazione. Di contro, l’esistenza di una linea parallela di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] esercitare caso per caso, non trasponibili in programmi o indirizzi, oltre i criteri di legge. Fonti normative Artt. 95, 97 Cost.; art. 41 Carta di Nizza; art. 298 TUE; d.lgs. 30.3.2001, n. 165; d.lgs. 27.10.2009, n. 150; d.lgs. 20.12.2009, n. 198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

FERRACCIU, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRACCIU, Nicolò Sandra Pileri Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] Nello stesso anno morì la moglie, dalla quale aveva avuto quattro figli. Nel 1860 prendeva posizione contro la cessione di Nizza e Savoia alla Francia (Parole del deputato N. Ferracciu..., Torino 1860). Nel 1861, con il grado di maggiore, comandò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – PROVINCIA ROMANA – DESTRA STORICA – GIURISPRUDENZA – CALANGIANUS

La riforma della filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La riforma della filiazione Gilda Ferrando La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] Essa costituisce, tuttavia, un aspetto di quella vita familiare che l’art. 8 della CEDU e l’art. 7 della Carta di Nizza riconoscono e garantiscono13. Sempre in tema di rapporti tra genitori e figli si segnala la modifica dell’art. 448 c.c. I figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nizza
nizza s. f. – Variante tosc. di lizza3, soprattutto con il sign. 1; è anche forma roman. per il gioco della lippa.
nizzardo
nizzardo agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali