Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] , 581-583.
MAYNARD SMITH, J., SZATHMARY, E. (1995) The major transitions in evolution. San Francisco, W.H. Freeman.
NOE, R., HAMMERSTEIN, P. (1994) Biological markets: supply and demand determine the effect of partner choice in cooperation, mutualism ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] , l'Uccisione di Abele, Dio che rimprovera Caino; la terza Lamec che uccide Caino, l'Arca sulle acque con dentro Noè, Noè con i figli che escono dall'arca. Sempre in facciata sono importanti i capitelli delle semicolonne, di qualità assai alta; sopra ...
Leggi Tutto
Gelli, Giovambattista
Nicola Bonazzi
Nato a Firenze nel 1498, G. proveniva da una modesta famiglia del contado: il padre, infatti, nativo del borgo di Peretola, era commerciante di vini; lo stesso G. [...] appare il trattatello Dell’origine di Firenze, composto intorno al 1544, in cui si ipotizza la discendenza di Firenze da Noè, simbolo dell’unità del genere umano, e del volgare fiorentino dalla lingua da lui parlata, l’aramaico, con l’intento ...
Leggi Tutto
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria [...] nell’Antico Testamento, con la differenza che l’iniziativa dell’a. parte dallo stesso Yahweh, che stabilisce un patto con Noè, Abramo e l’intero popolo d’Israele attraverso Mosè: assicurando la conquista della Terra promessa e la vittoria sui nemici ...
Leggi Tutto
Fantasia e immaginazione
Luciano Mecacci
La psicologia cognitiva e le neuroscienze contemporanee hanno introdotto una significativa differenziazione tra due processi mentali, denominati in inglese imagery [...] processo attivo di ricognizione e individuazione di unità di informazione esterna in funzione degli interessi dell'osservatore (O'Regan, Noë 2001). Non vi sarebbe quindi prima lo stadio della percezione e poi quello dell'attenzione che filtra ciò che ...
Leggi Tutto
SINODO, SANTO
Fritz Epstein
. Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] ecclesiastica del passato.
Dopo la caduta dello zarismo, un Sinodo Comitato costituente religioso, (Cerkovnoe Učreditel′noe Sobranie), costituito durante il periodo del governo provvisorio, restituì l'ordine canonico dell'autonomia della chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] : Cristo appare come nuovo Adamo, colui che sulla croce ha stretto il patto della Nuova Alleanza, già istituita da Dio con Noè (Genesi 9, 8-17). In questo senso è stato interpretato il ciclo testamentario di Bagüés, in Aragona, quale espressione del ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] dal De Daniele, mentre altri calcoli di dettaglio nelle due opere non collimano. Si inizia con la genealogia da Adamo a Noè, la cui età, col diluvio universale, costituisce la grande cesura nella storia del mondo, e segue il diamerismòs, sezione a ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] di Belle Arti); nel maggio del 1758, ancora nella prima classe di figura, con un dipinto su tela rappresentante Ilsacrificio di Noè (Accademia di Belle Arti). Il gusto del C. cominciava a precisarsi nel senso di un'impeccabile - e un po' attardata ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] e rintracciata nella chiesa di S. Giuseppe a Luino (Noè). Il L. fu anche responsabile del progetto della '700, a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1986, pp. 371-386; E. Noè, P. L. a S. Lorenzo sopra Sondrio. Note su un dipinto ritrovato, in Boll. ...
Leggi Tutto
noe
nòe avv. – Forma rafforzata di no, d’uso pop. (soprattutto in Toscana) con tono enfatico, o seccato, oppure iron. e spreg., nelle risposte (cfr. sie).
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...