Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] gruppo) sia rilevante per decidere se essa meriti o no delle priorità per quanto riguarda l'assistenza sanitaria. Per esempio Setting (1996).
Bibliografia citata
ATTFIELD, R. (1990) The global distribution of health care resources. J. Med. Ethics, 16 ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] e del rispetto delle minoranze. Il ruolo di leader morale globale ottemperato dal paese si è trovato spesso in conflitto con quello , Botswana e Namibia, quest’ultima territorio sudafricano fi no all’indipendenza nel 1990: l’istituzione di aree di ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] atomici, e cloro:
[4] HOx∙ = H + ∙OH + HO2∙
[5] NOx = N + NO + NO2 + NO3∙
[6] ClOx = Cl + ClO + ClO2∙
I cicli HOx∙ e NOx sono 280 ppm a uno di 560 ppm, aumenterebbe la temperatura media globale della superficie terrestre di 2,5÷3 °C. La somma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] . 1141).
Affinché «la struttura e le superstrutture form[i]no un “blocco storico”» (Quaderni del carcere, cit., p. political philosophy», 2005, 8, 4, pp. 1-16.
Global restructuring, state, capital and labour: contesting neo-gramscian perspectives, ed ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] un diverso rapporto tra gli utenti, ormai concepiti come rete globale, secondo il significato, per l’appunto, della parola rispettata tra accenti acuti e gravi (o tra forme accentate e no) e nell’uso dell’apostrofo: forme come si (affermazione, in ...
Leggi Tutto
Greta Sclaunich
Snapchat, l’app preferita dai ragazzi
La chiave del successo di questa applicazione di messaggistica istantanea è la provvisorietà dei contenuti che spariscono nel giro di pochi secondi [...] e il 40% femmine. Le percentuali sulle fasce d’età rispecchiano le tendenze globali: gli utenti tra i 16 e i 24 anni sono il 61%, quelli fra non c’è scampo, per sapere chi annoia e chi no bisogna interagirci, che si tratti di passare dalla chat ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] percentuali di distacco non altissime: nel 1994 i ‘no’ furono infatti il 52%.
Come risultato di tali Norvegia ha istituito un proprio fondo sovrano, il Government Pension Fund – Global, che è il secondo al mondo per capitale (più di 500 miliardi ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (n. Sendai 1947). Ha ricevuto la prima formazione nell'ambito della cultura tradizionale giapponese, approfondendo oltre alla musica e alla danza anche lo zen e il teatro nō, per [...] si è dedicato alla sperimentazione e alla ricerca multimediale, fondando nel 1969 a Tokyo il gruppo Tone Field (ricordiamo Global vision, un evento multimediale di dodici ore tenuto a Tokyo nel 1971). Negli stessi anni ha aderito alla religione ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] . Questo programma, che venne denominato GPALS (Global Protection Against Limited Strikes), prevedeva d'impiegare una nucleari, oltre alla disponibilità di missili balistici Nodong 1 (o No Dong), con gittata sui 1000 km; ciò potrebbe consentire, entro ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] intelligenti che nei Paesi economicamente più evoluti so no utilizzate per ottimizzare consumi e distribuzione dell’energia, alcune delle principali attività dei servizi di difesa e sicurezza globali. Le reti wireless, in particolare, con i loro ...
Leggi Tutto
no global
‹nóu ġlóubël› locuz. ingl. (propr. «non globale»), usata in ital. come agg. e s. m. e f. (e comunem. pronunciata ‹noġlòbal›). – Che, o chi, si oppone al processo di globalizzazione economica.
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...