AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] S. Reinach, Rép. Peint., p. 10; A. di Efeso: A. Furtwängler, Meisterwerke, Lipsia-Berlino 1893, 186-303 e 449-451; F. Noack, Amazonenstudien, in Jahrbuch, xxxiii, 1918, pp. 49-75; C. Anti, Monumenti policletei, in Mon. Ant. Linc., xxvi, 1920, pp. 600 ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] , in Studi Etr., iii, 1929, p. 111; C. Gallini, Potinija Dapuritoio, in Acme, xii, 1959, p. 149 ss. Thòlos di Epidauro: F. Noack, in Jahr. des Inst., xlii, 1927, pp. 75-79; F. Robert, in Rev. Arch., 1937, pp. 240-243. Incisioni della Cornovaglia e ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] . Torino, 1914-15, p. 129 ss.; G. Libertini, in Ann. Scuol. Ital. Atene, II, 1915-16, p. 201 ss.; F. Noack, Eleusis (Die baugeschichtliche Entwicklung des Heiligtums), Berlino-Lipsia 1927; P. H. Davis, in Am. Journ. of Archaeol., XXXIV, 1930, p. 1 ss ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] rimasta inedita). Sugli scavi eseguiti dalla missione nei quartieri reali abbiamo tuttavia una preziosa relazione preliminare pubblicata da F. Noack, in Ath. Mitt, XXV, 1900, p. 215 ss.
Per altre scoperte nella stessa zona, A. Adriani, Annuario, 1932 ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] 114; H. Deneux, Signes lapidaires et épures du XIIIe siècle à la cathédrale de Reims, BMon 84, 1925, pp. 99-130; W. Noack, Die Baurisse zum Freiburger Münsterturm, Oberrheinische Kunst 2, 1926-1927, pp. 1-15; A. Schmarsow, Ramo di Paganello. Il primo ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] G. Dehio, Der Bamberger Dom, München 1924 (19393); H. Jantzen, Deutsche Bildhauer des 13. Jahrhunderts, Leipzig 1925; W. Noack, Der Dom zu Bamberg (Deutsche Bauten, 4), Burg b. Magdeburg [1925]; H. Möhle, Die romanische Bildhauerschule des Bamberger ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] aux premiers siècles de l'Empire, Parigi 1943, pp. 312 ss. Ampie liste di n. in suolo italico danno: F. Noack, K. Lehmann-Hartleben, in Denkm. Ant. Archit., Baugeschichtliche Untersuchungen am Stadtrand von Pompeji, Berlino 1936, pp. 221-222, nota 7 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] gusto e delle diverse condizioni locali. Le discussioni sull'origine dell'architettura minoica, che appassionarono gli studiosi (Noack, Dörpfeld, Mackenzie) all'inizio del secolo, se cioè fosse di origine anatolica, caria, greca, libica, fenicia ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] G. K. Vollmöller, Griechische Kammergräber mit Totenbatten, Bonn 1901; Bormann-Neuwirth, Gesch. der Baukunst, I, Lipsia 1904; F. Noack, Baukunst des Altertums, Berlino 1910; M. Vetter, Der Sockel, Strasburgo 1910; F. Benoît, L'Architecture, Antiquité ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 1928 al 1960), oltre a numerose Guide e Itinerari a cura di più studiosi e in varie lingue.
A) Topografia: Noack, Lehmann-Hartleben, Untersuchungen am Stadtrand von P., Berlino-Lipsia 1936; I. Sgobbo, Un complesso di edifici sannitici e i quartieri ...
Leggi Tutto