• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Lingua [14]
Grammatica [5]
Informatica [5]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Linguistica generale [3]
Matematica [3]
Cibernetica e intelligenza artificiale [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia del pensiero filosofico [2]

La linguistica matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] più lontane, ruota attorno al concetto di grammatica categoriale. La teoria dei linguaggi formali Il linguista Noam Chomsky nel classico Syntactic structures (Strutture sintattiche, 1957) propone una gerarchia di grammatiche, oggi chiamata gerarchia ... Leggi Tutto

psicolinguistica

Dizionario di Medicina (2010)

psicolinguistica Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle relazioni tra significato [...] tra parole e tra parole e cose), in conformità con il behaviorismo (➔). Nel 1957 il linguista statunitense Noam Chomsky diede l’avvio alla linguistica generativo-trasformazionale, che doveva rivoluzionare la ricerca non solo in linguistica, ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISTICA – APPRENDIMENTO – BEHAVIORISMO – NOAM CHOMSKY – MINIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicolinguistica (3)
Mostra Tutti

Strutturalismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Strutturalismo GGiulio C. Lepschy di Giulio C. Lepschy Strutturalismo SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] 1968). Piattelli-Palmarini, M. (a cura di), Théories du langage. Théories de l'apprentissage. Le débat entre Jean Piaget et Noam Chomsky, Paris 1979. Pike, K. L., Language in relation to a unified theory of the structure of human behavior, den Haag ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERATIVA – FERDINAND DE SAUSSURE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strutturalismo (5)
Mostra Tutti

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] elaborazioni del lutto sono i film che indicano la volontà statunitense di interrogarsi sulla verità di quelle che Noam Chomsky ha definito «guerre del presidente». Così, per es., il documentario di Errol Morris Standard operating procedure (2008 ... Leggi Tutto

OLTRE LA CRITICA

XXI Secolo (2009)

Oltre la critica Daniele Giglioli Fattori della crisi Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] quale, una volta individuata, avrebbe dovuto coincidere con la natura umana, anche se non lo si ammetteva volentieri, Noam Chomsky a parte), allora possediamo una chiave universale per accedervi, dominarla, metterla in comunicazione con sé stessa. È ... Leggi Tutto

LINGUAGGIO E SCIENZA COGNITIVA

XXI Secolo (2009)

Linguaggio e scienza cognitiva Diego Marconi Premessa «La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] , alla tecnologia e non allo studio dei processi cognitivi. Sviluppi della linguistica generativa La teoria linguistica di Noam Chomsky è sempre stata considerata un paradigma di scienza cognitiva: perché si propone di descrivere il linguaggio come ... Leggi Tutto

COMUNICAZIONE E COGNIZIONE

XXI Secolo (2009)

Comunicazione e cognizione Stefano Gensini Il modello corrente della comunicazione Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] teoria linguistica più accreditata: quella che, nelle sue varie versioni, prende il nome dal linguista statunitense Noam Chomsky. Secondo questo schema, la comunicazione non avrebbe a che fare con l’elaborazione di certi significati (linguistici ... Leggi Tutto

LIBERTA UMANA, CAUSALITA, NEUROETICA

XXI Secolo (2009)

Libertà umana, causalità, neuroetica Mario De Caro Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] una sorta di innata e universale «grammatica della morale» (che egli ritiene analoga alla grammatica universale postulata da Noam Chomsky per la capacità linguistica): un articolato complesso di meccanismi che soggiacerebbe alla produzione dei nostri ... Leggi Tutto

ORIENTAMENTI DELL'ETICA

XXI Secolo (2009)

Orientamenti dell’etica Eugenio Lecaldano Le problematiche principali La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] intuizioni naturali che costituiscono per la nostra condotta delle regole grammaticali innate non diverse dalle regole linguistiche che Noam Chomsky ha a suo tempo individuato come struttura del linguaggio umano. Ma quando si tratta di delineare la ... Leggi Tutto

Propaganda

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Propaganda Denis McQuail di Denis McQuail Propaganda Introduzione Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] punti di vista diversi e alternativi, e hanno altresì pochi strumenti a disposizione per farlo. Edward Herman e Noam Chomsky (v., 1988) hanno affermato che i media dell'informazione americani sono una macchina propagandistica assai efficace per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Propaganda (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali