CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] variazioni e gli involgarimenti che subiva la versione mondana del petrarchismo - a uso e consumo di abati, cicisbei e nobildonne.
Della vastissima produzione poetica del C., "che egli stesso del resto riduce ad un esercizio pedagogico e illustrativo ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] e nella beneficenza. Rimase sempre in stretto contatto con la duchessa di Longueville: la carità e la devozione delle due nobildonne fecero loro meritare l’epiteto di «mères de l’Église», coniato da madame de Sévigné.
Sin dal 1654 Anne-Geneviève ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] di successione spagnola, in Sincronie, XV (2004), pp. 145-151; M.P. Paoli, La dama, il cavaliere, lo sposo celeste, in Nobildonne, monache e cavaliere dell’ordine di S. Stefano, a cura di M. Aglietti, postfazione di G. Zarri, Pisa 2009, pp. 42 s ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] recuperati da luoghi di sepoltura o da ritrovamenti casuali. I capi guerrieri erano sepolti con spade, elmi e scudi; le nobildonne con fermagli e ciondoli. Si trattava degli effetti personali di una società pagana che viveva ancora nell'età eroica e ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] G., nelle quali ricorrono da un lato invettive e beffe contro i frati (soprattutto predicatori) e le donne (nobildonne aragonesi escluse), dall'altro esaltazioni delle virtù cavalleresche e virili, talvolta ridotte alla pura avventura sessuale e alla ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] che il marito aveva riconquistato il Ducato. In ottobre si presentò davanti al Senato con Emilia Pio e altre nobildonne per ringraziare la Serenissima; il 15 novembre prese commiato e, accompagnata dai savi agli Ordini fino alla porta del palazzo ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] orale quechua. Scritture da cui pure trasparirebbero lo spessore politico e sociale guadagnato da talune figure femminili (sovrane e nobildonne) e una grande sensibilità per il mondo naturale, aspetto che si era riverberato anche sull’arte ceramica e ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] e rintuzzare le azioni della Serenissima miranti ad impadronirsi del porto di Goro.
Sposò la duchessa Sassatelli, una delle prime nobildonne di Ferrara, e alla morte di costei (1634) poté ereditare, dopo una lunga lite con i gesuiti in cui fu ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] di un ospedale degli Incurabili e, successivamente, di un pio luogo per le convertite, governati rispettivamente dalle nobildonne spagnole Maria Lorenza Longo e Maria Ayerba. L’apporto della nazione genovese residente a Napoli fu di fondamentale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] - A. Falcioni, La signoria di Malatesta Ungaro, Rimini 2001; R. Iotti, Storie antiche e spettri d'archivio: le vicende di cinque nobildonne tra Ferrara e Rimini, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini 2005, pp. 306-327. ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...