• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [55]
Letteratura [18]
Religioni [19]
Storia [19]
Arti visive [9]
Diritto [4]
Temi generali [3]
Diritto civile [3]
Cinema [3]
Architettura e urbanistica [2]

STRADA, Anna Maria, detta la Stradina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA, Anna Maria, detta la Stradina Judit Zsovár STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] nobility e rinunciò a ingaggiare Strada per la stagione 1737-38. Ci fu nella primavera del 1738 un tentativo di nobildonne inglesi di lanciare una nuova compagnia operistica italiana con Strada primadonna, ma la sottoscrizione fallì, e in giugno la ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – NICOLA ANTONIO PORPORA – GIUSEPPE BONIVENTI

Colonna

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Colonna Erminia Irace Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, [...] legati da stretta parentela, giacché sia Lorenzo il Magnifico sia il di lui figlio Piero avevano sposato delle nobildonne Orsini. La complessità geopolitica di queste reti di alleanze e le loro ricadute sulla scena italiana furono così illustrate ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna (4)
Mostra Tutti

MONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Filippo Filippo Crucitti MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino. Si dedicò agli studi giuridici [...] aver trascorso nell’istituto un periodo di educazione che poteva durare da quattro a sei anni, erano aiutate da alcune nobildonne della città a trovare marito, ad andare a servizio presso famiglie eminenti o a entrare in convento. Tenne il sinodo ... Leggi Tutto

CIBO, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Eleonora Franca Petrucci Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] in Trattati d'amore del Cinquecento, a cura di G. Zonta, Bari 1912, p. 342) la incluse in una rassegna di nobildonne, definendola fra l'altro "ornamento del sesso donnesco". Fonti e Bibl.: G. Sforza, Cronache di Massa di Lunigiana, Lucca 1882, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] economia cittadina servendosi dei monasteri. I primi cenobi documentati nelle città emiliane sono quelli femminili, proprietà privata di nobildonne franche: a Parma Cunigonda fondò S. Alessandro e S. Bartolomeo; a Reggio Emilia la stessa regina fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FANINI, Fanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANINI, Fanino (Fannio Camillo) Lucia Felici Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550. La [...] risultano coinvolti, oltre che direttamente gli uffici romani dell'Inquisizione, la stessa corte estense, ambasciatori, prelati e nobildonne in relazione con Renata di Francia. In primo luogo, intervenne a favore del F. un personaggio di prestigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – ALESSANDRO FARNESE – COMPAGNIA DI GESÙ – RENATA DI FRANCIA – BERNARDINO OCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANINI, Fanino (2)
Mostra Tutti

FERRAZZI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia Anne Jacobson Schutte Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] anni (ma la cronologia e la successione dei fatti a questo punto diventano confusi) con diversi protettori laici: la nobildonna Adriana Cuccina, la vedova Modesta Salandi (fondatrice di un "conservatorio" per orfane) e i patrizi Paolo Capello e sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Ippolita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Ippolita Maria Nadia Covini – Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445. Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] passione per le cose politiche, dall’altro ebbero un’incidenza limitata. Più che la politica, fu il patronage, come per altre nobildonne e regnanti, il suo campo di azione più congeniale: ma più di una volta fu costretta a vendere o a dare in ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO MARIA, DETTO IL MORO – BIANCA MARIA VISCONTI – IPPOLITA MARIA SFORZA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO II D’ARAGONA

PARASOLE CATANEA, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] che le si rivolgeva in prima persona. Tale valore aggiunto ne fece un’opera di straordinario successo da dedicare a nobildonne di alto rango, al punto che Maurizio Bona, editore e libraio romano presso il quale questo modellario veniva venduto, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO VILLAMENA – CRISTOFORO RONCALLI – CASSIANO DAL POZZO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BAGLIONE

TOSI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Giuseppe (Gioseffo) Felice Francesco Lora – Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] oro, premesse a un balletto dei principi cadetti Francesco e Antonio e a uno della principessa Margherita con altre nobildonne (libretti di Lotto Lotti; il musicista era sul posto almeno dal febbraio precedente; Verbali Accademia Filarmonica, pp. 417 ... Leggi Tutto
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – GIOVANNI PAOLO COLONNA – PETRONIO FRANCESCHINI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
nobildònna
nobildonna nobildònna s. f. – Grafia unita, di uso frequente, per nobil donna (v. nobile, n. 4 c).
dònna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali