• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Storia [23]
Biografie [21]
Letteratura [11]
Diritto [9]
Storia antica [7]
Diritto civile [5]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Europa [4]
Araldica e titoli nobiliari [1]

NOBILITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOBILITAS W. Köhler Personificazione usata nell'arte romana. N. significa nascita eletta, che originariamente consentiva in Roma l'accesso alle alte cariche statali. Anche dopo che si furono affermate [...] prova della sua legittimità, fa rappresentare la N. con i soli simboli sovrani, scettro e sfera, ma con l'iscrizione nobilitas Augg., inserendo anche il proprio figlio nella serie degli avi. Finalmente N. si perde nell'aggettivo nobilis il quale, da ... Leggi Tutto

homo novus

Enciclopedia on line

Nella Roma antica, colui che giungeva a una delle cariche curuli per primo nella sua famiglia, senza appartenere già alla nobilitas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ROMA ANTICA

PERPERNA, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

PERPERNA (Perpenna), Marco (Perperna M. Filius M. nepos) Arnaldo Momigliano Generale romano. Figlio del M. Perperna console nel 92 a. C.: di famiglia quindi appartenente alla nobilitas senatoria. Partigiano [...] di Mario, fu tra coloro che resistettero dopo il ritorno di Silla in Italia. Nell'82 era pretore in Sicilia, quando Pompeo vi portò la guerra contro il console mariano Cn. Carbone lì ritiratosi contando ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA, PASSÒ – PRENESTE – SARDEGNA – SERTORIO – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERPERNA, Marco (2)
Mostra Tutti

L’espansione della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'espansione della repubblica Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] la sua area di influenza fino al Mar Ionio. Nello stesso anno Pirro muore in uno scontro tra le strade di Argo. La nobilitas patrizio-plebea e la società romana tra IV e III secolo a.C Il periodo di intensa attività militare e di espansione che ha ... Leggi Tutto

nobiltà

Enciclopedia on line

nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] fisica, capacità intellettuali, ricchezze, attitudine al comando. Antichità La n. formatasi nella civiltà europea trae il nome dalla nobilitas romana e con essa è in rapporto di continuità storica. A Roma, con il progressivo livellamento tra patrizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – COSTITUZIONE ITALIANA – ANTROPOLOGIA POLITICA – INVASIONE LONGOBARDA – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nobiltà (5)
Mostra Tutti

Lèlio, Gaio

Enciclopedia on line

Amico di Scipione l'Africano (m. 160 circa a. C.); accompagnò Scipione in Spagna (211 a. C.) e guidò la flotta alla conquista di Cartagena (209); collaborò poi efficacemente con Scipione in Africa nella [...] (202) comandò la cavalleria. La protezione di Scipione gli aprì la carriera politica e gli consentì l'ammissione alla nobilitas; fu questore (202), edile della plebe (197), pretore (196), console (190); ricoprì ancora numerosi uffici; morì in tarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE L'AFRICANO – TRIBUNO DELLA PLEBE – BATTAGLIA DI ZAMA – EDILE DELLA PLEBE – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèlio, Gaio (2)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] del IX alla metà del XIX sec., Milano-Varese 1956, pp. 17, 147, 281; G. L Barni, Appunti sui concetti di 'dignitas, nobilitas, officium' in B. da Sassoferrato, in Arch. giuridico, CLV, 1-2 (1958), pp. 130-144; G. De Vergottini, Lezioni di storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] Aristotele, Politica, IV, 8, 1294a, 20-22). Essa fu commentata dopo qualche decennio da s. Tommaso in questo modo: "Nobilitas enim est virtus generis, hoc est inclinatio ad virtutem descendens a parentibus in filios, et in parentes ab aliis prioribus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Terenzio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Terenzio Francesco Ursini Poeta comico latino, nato a Cartagine nei primi anni del 2° sec. a.C. (nel 184 secondo le fonti antiche). Publio Terenzio Afro (Publius Terentius Afer) sarebbe giunto a Roma [...] di amicizia a Scipione Emiliano, a Lelio e ad altri esponenti del circolo degli Scipioni (e in generale della nobilitas), che furono suoi protettori e che le illazioni degli ambienti ostili volevano fossero i veri autori delle sue commedie. Sempre ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PUBLIO TERENZIO AFRO – TESSUTO CONNETTIVO – FRANCESCO VETTORI – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terenzio (5)
Mostra Tutti

nobilta e nobile

Enciclopedia Dantesca (1970)

nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate) Domenico Consoli Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] unica virtus, onde Enea è nobile non solum sua considerata virtute sed progenitorum suorum atque uxorum, quorum utrorunque nobilitas hereditario iure in ipsum confluxit, sul cui sfondo potrebbe figurare un passo di Boezio con tutta probabilità ben ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
nobiltà
nobilta nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali