• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [82]
Botanica [9]
Storia [9]
Geografia [9]
Temi generali [6]
Archeologia [6]
Biografie [6]
Medicina [4]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Economia [4]

seme

Enciclopedia on line

Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] ; così anche il colore e la grandezza, che va da pochi decimi di millimetro (Orchidacee) a parecchi centimetri (noce di cocco). Il s. può essere rivestito o accompagnato da formazioni di varia origine, come l’arillo, l’arillodio, lo strofiolo o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – VETERINARIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – PROCREAZIONE ASSISTITA – DISSEMINAZIONE – SPERMATOFITE – EIACULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seme (2)
Mostra Tutti

disseminazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

disseminazione Laura Costanzo Il trasporto dei semi e dei frutti lontano dalla pianta madre Ogni pianta, attraverso i suoi frutti, intraprende un viaggio più o meno lungo, da qualche centimetro fino [...] o anche all'acero, un albero che produce le samare, frutti leggeri caratteristici perché provvisti di due ali sottili. Le piante costiere, come la noce di cocco o il giglio marino, producono frutti galleggianti e affidano il loro viaggio all'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disseminazione (2)
Mostra Tutti

lodoicea

Enciclopedia on line

Palma (L. maldivica o L. sechellarum), unica specie del genere. È una palma molto alta, con foglie a ventaglio, che possono anche raggiungere 8 m compreso il picciolo, e con spadice gigantesco. Il frutto [...] diametro, che impiega circa 10 anni per maturare; la parte interna si mangia come quella della noce di cocco. È originaria delle Isole Seychelles nell’Oceano Indiano ed è coltivata nelle regioni tropicali. È considerata anche come pianta ornamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – NOCE DI COCCO – SEYCHELLES – PICCIOLO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lodoicea (1)
Mostra Tutti

oceanocoria

Enciclopedia on line

Disseminazione operata con l’ausilio delle correnti marine. I disseminuli delle piante oceanocore, per lo più tipicamente litorali, sono caratterizzati da involucri che ne assicurano il galleggiamento [...] e la resistenza all’acqua salata difendendo anche il disseminulo dall’attacco di crostacei e di parassiti vari (es., la noce di cocco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: DISSEMINAZIONE – NOCE DI COCCO – CROSTACEI – PARASSITI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] egli citava l'esempio del piacere che gli era stato procurato "più di una volta alle isole" dall'osservazione di alcuni granchi che tentavano di incidere una noce di cocco o di una scimmia villosa che si dondolava con una liana. Infine concludeva "I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

noce

Enciclopedia on line

Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. In particolare, il frutto [...] di pecan Frutto di varie specie di Carya, con gheriglio abbondante e gustoso. N. metella Nome italiano di Datura metel e dei suoi frutti: pianta delle Solanacee coltivata nei giardini, con fiori bianchi, profumati e frutti globosi. Per la n. di cocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – PENISOLA BALCANICA – IMPIALLACCIATURE – OLIO ESSENZIALE – ACIDO MIRISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noce (2)
Mostra Tutti

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] quercia, il noce e il castagno. E in alcune regioni si possono trovare anche intere foreste fossilizzate: una distesa di tronchi pietrificati i frutti della terra: banane, datteri, noci di cocco, meloni, miglio, patate dolci, manioca, granturco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

cocco

Enciclopedia on line

Palma tropicale (Cocos nucifera; v. fig.), alta sino a 40 m, con foglie lunghe 3-4 m, pennate, spadici ramosi, con un solo fiore femminile, alla base dei rami, che portano più numerosi fiori maschili. [...] Il frutto, detto noce di c., è ovoide, lungo 20-30 cm ed è in media di 1,5 kg, consta di un pericarpo assai spesso, distinto in epicarpo sottile, mesocarpo fittamente fibroso, ed endocarpo osseo (noce propriamente detta) avente tre fiori germinativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COCOS NUCIFERA – ENDOCARPO – MESOCARPO – GLICERIDI – EPICARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocco (1)
Mostra Tutti

oleifero

Enciclopedia on line

Si dice dei semi contenenti notevoli quantità di oli grassi, sia liquidi sia solidi, e alle piante che forniscono tali oli, sia con i semi sia con i frutti. Le principali piante o. sono: arachide, cocco, [...] colza, cotone, girasole, lino, mais, mandorlo, noce, olivo, papavero, ricino, senape, sesamo, soia. Si dice anche di cellula, idioblasto, spazio intercellulare, canale ecc. contenenti un olio essenziale, come gli idioblasti o. sparsi nelle foglie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – IDIOBLASTO – CORTECCIA – MANDORLO – GIRASOLE
Vocabolario
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
lodoicèa
lodoicea lodoicèa s. f. [lat. scient. Lodoicea, d’incerta origine]. – Genere di palme con un’unica specie (Lodoicea maldivica o L. Sechellarum), originaria delle isole Seychelles nell’Oceano Indiano e coltivata nelle regioni tropicali: è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali