• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Botanica [9]
Storia [9]
Geografia [9]
Temi generali [6]
Archeologia [6]
Biografie [6]
Medicina [4]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Economia [4]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] egli citava l'esempio del piacere che gli era stato procurato "più di una volta alle isole" dall'osservazione di alcuni granchi che tentavano di incidere una noce di cocco o di una scimmia villosa che si dondolava con una liana. Infine concludeva "I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania Gaetano Cofini Caratteri generali Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] si componeva di assicelle e sezioni di tronco di palma o di Pandanus; per l'intelaiatura del tetto si adoperavano fusti di bambù. Le fibre vegetali utilizzate per le legature provenivano dal guscio della noce di cocco, che era lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] Bovini, asini e, forse, dromedari. In Asia sudorientale si coltivavano l'igname, il taro, la banana e la noce di cocco, mentre si cominciò ad addomesticare il pollame. Nella Cina settentrionale troviamo invece il riso, il miglio e la soia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA

COLLEZIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLLEZIONISMO K. Pomian A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] Buglione. La collezione comprendeva inoltre varie curiosità: un mappamondo, alcuni astrolabi, bussole, orologi, oggetti in noce di cocco e uova di struzzo, monete esotiche o antiche. Non mancavano infine i quadri, i manoscritti miniati e gli arazzi ... Leggi Tutto

GERLANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLANNO François Bougard Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] addiaccio, il corteo, preceduto dalla coppa che il santo aveva intagliato in una noce di cocco (la tradizione vuole sia quella ancora oggi conservata nel museo dell'abbazia di Bobbio) e dalla bisaccia in cui aveva tenuto il Vangelo, arrivò alle porte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDUSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDUSIO, Antonio Emanuela Del Monaco Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] 1936-37, nuova compagnia, nuovo repertorio: Il pozzo dei miracoli e Le donne sono così di B. Corra e G. Achille, Noce di cocco di M. Achard, L'istantanea di Y. Mirande. Nel 1939 G. De Marco - già capocomico della Galli - convinse il G., ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – COMMEDIA DELL'ARTE – ROVIGNO D'ISTRIA – TEATRO DEI ROZZI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDUSIO, Antonio (3)
Mostra Tutti

GUIDO di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO di Piacenza Irene Scaravelli Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] Colombano furono accompagnate dalla coppa che, secondo la tradizione, il santo intagliò in una noce di cocco e dalla bisaccia in cui egli conservava il Vangelo. Ugo indisse a palazzo un'assemblea giudicante, per quella che si configurò come una vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

noce

Enciclopedia on line

Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. In particolare, il frutto [...] di pecan Frutto di varie specie di Carya, con gheriglio abbondante e gustoso. N. metella Nome italiano di Datura metel e dei suoi frutti: pianta delle Solanacee coltivata nei giardini, con fiori bianchi, profumati e frutti globosi. Per la n. di cocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – PENISOLA BALCANICA – IMPIALLACCIATURE – OLIO ESSENZIALE – ACIDO MIRISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noce (2)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Michele GORTANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI * In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Sonda vi sono le spezie (garofano, noce moscata, betel, pepe, noce di areca); non mancano gl'ignami rappresentati gruppo dei Fasmidi, la Graeffea cocophaga, che vive sull'albero del cocco e ne mangia le foglie. Questo insetto è diffuso in tutta ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUE AUSTRONESIANE – VICARIATI APOSTOLICI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America [...] lauri, ebano, noce, passiflora, palo de moral (Morus tinctoria), sandalo amarillo, campeggio, sangue di drago. Non (banane, canna da zucchero, caffè, cacao, noci di cocco) rappresentano la parte di gran lunga predominante (90% circa nel 1924) delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
lodoicèa
lodoicea lodoicèa s. f. [lat. scient. Lodoicea, d’incerta origine]. – Genere di palme con un’unica specie (Lodoicea maldivica o L. Sechellarum), originaria delle isole Seychelles nell’Oceano Indiano e coltivata nelle regioni tropicali: è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali