Piccolo gruppo di isole dell'Insulindia, a ovest delle isole della Sonda e a sud di Ceram (Molucche), nella parte nord-orientale del profondo mare di Banda. Hanno complessivamente una superficie di 42 [...] forti. Il terreno vulcanico ha favorito lo svilupparsi d'una vegetazione lussureggiante; importante è il raccolto della nocemoscata e dell'olio di nocemoscata, prodotti da piante indigene; l'esportazione di essi fino al 1860 fu oggetto di monopolio ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due diverse specie vegetali. Una è il Piper betle L. (Chavica beile Miq.) della famiglia Piperacee, pianta dell'India e dell'Arcipelago Malese, coltivata nell'Asia e nell'America [...] di Piper betle in cui si racchiude un poco di calce viva mescolata con un pezzetto di noce di areca, aromatizzata con cardamomo, carafon o nocemoscata.
I boli di betel dopo masticati non si deglutiscono, ma sono sputati. L'azione del betel sembra ...
Leggi Tutto
TOBAGO (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'America Meridionale situata a 11° 15′ lat. N. e 60° 40′ lat. O., 32 km. a NE. di Trinidad. Ha una superficie di 297 kmq. e una popolazione di 25.358 [...] 'allevamento, specie di cavalli e pecore, sia alla coltivazione di piante intertropicali come cacao, cocco, caffè, spezie (tra cui nocemoscata), cotone, canna da zucchero e tabacco. Circa 1/7 dell'isola è coltivato.
Tobago fu scoperta da Colombo nel ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, liquida o solida, che viene aggiunta ai cibi per insaporirli, esaltarne il gusto o renderne il sapore più gradevole (come le spezie e le erbe aromatiche, l’olio, l’aceto, il sale ecc.). [...] nel caso del basilico, della menta; più spesso da foglie, come per il rosmarino; da frutti, quali l’anice, il coriandolo; da semi, come quelli di certe piante aromatiche (nocemoscata); da rizomi (come quelli di curcuma); cortecce ecc. (➔ spezie). ...
Leggi Tutto
Spezia aromatica di odore simile al pepe (detta anche p. vero, pepe garofanato o pepe della Giamaica). È il frutto immaturo di Pimenta officinalis, che viene seccato al sole. Il pericarpo contiene ghiandole [...] interne, il cui odore ricorda la cannella, il chiodo di garofano, il pepe e la nocemoscata; si adopera per condimento aromatico-piccante, soprattutto in Gran Bretagna. La pianta è originaria dell’America Centrale ed è coltivata in varie regioni ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C10H10O2 (etere metilenico della m-allilpirocatechina), contenuto negli oli essenziali di sassofrasso, del quale è il costituente principale, nell’essenza di canfora, negli [...] oli essenziali di asaro, di anice stellato, di nocemoscata ecc. Si presenta in cristalli che fondono a 11 °C in un liquido incolore o giallognolo, di odore caratteristico, insolubile in acqua, in alcol e in etere. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Magnoliacee, comprendente 255 specie legnose. Hanno idioblasti contenenti oli essenziali, e la linfa di colore rosso vivo. Sono tutte tropicali. Il genere più importante [...] è Myristica, di cui molte specie forniscono semi e arilli usati soprattutto per aromatizzare cibi (per es., la nocemoscata; ➔ noce); dai semi di alcune specie si ricava anche un burro. ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice dell’albume dei semi quando è più o meno profondamente solcato da linee di colore diverso dal proprio; tali solchi sono occupati dal perisperma, che in questi casi presenta uno speciale [...] accrescimento. Per es., nocemoscata, varie palme. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] pepe, l'incenso, l'indaco, lo zenzero, lo zucchero "in capellis", la mirra, la lacca, la gomma arabica, l'aloe, la nocemoscata, il chiodo di garofano (199), la cannella, il cumino, il macis e l'anice.
La scala dei noli comprendeva tre valori con ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] mai registrato in un periodo di fiera, ma anche il pepe era assai richiesto; il macis - scorza della nocemoscata - e l'incenso giocavano anch'essi un ruolo assai rilevante nelle importazioni veneziane, insieme allo zenzero proveniente da Malabar ...
Leggi Tutto
noce moscata
nóce moscata locuz. usata come s. f. – Albero della famiglia miristicacee (Myristica fragrans), originario delle Molucche, ora coltivato anche in altri paesi tropicali, il cui frutto piriforme si apre a maturità in due valve che...
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...