MINAHASSA
Adriano H. Luijdjens
. Nome dell'estremità NE. della penisola settentrionale di Celebes: esso significa "confederazione". Il distretto misura 4786 kmq., è di natura vulcanica e perciò assai [...] villaggi. Vi sono estese foreste di legni preziosi (ebano, legno ferro, ecc.). Noci di cocco, riso, granturco e noce moscata sono i prodotti principali dell'agricoltura. Numerose e ottime le strade che congiungono i villaggi, di costruzione regolare ...
Leggi Tutto
posare (pausare; imperf. cong. I singol. posasse)
Antonio Lanci
Verbo usato con discreta frequenza, che ricorre per lo più come intransitivo (spesso con costrutto intransitivo pronominale), raramente [...] detto della freccia quando raggiunge il bersaglio: Pd II 23 forse in tanto in quanto un quadrel posa / e vola e da la noce si dischiava, / giunto mi vidi ove mirabil cosa / mi torse il viso a sé, dov'è da rilevare la figura della praeposteratio, per ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Iaşi 1878 - Craiova 1914). Gli si deve in gran parte la costituzione della Società degli scrittori romeni (1908). Le sue migliori novelle si trovano raccolte nei volumi: Bătrânii ("Gli [...] ), Într'o noapte de Mai ("In una notte di maggio", 1908), Trei vedenii ("Tre spettri", 1910) e Nucul lui Odobac ("Il noce di O.", 1910). Il libro Din lumea celor care nu cuvântă ("Dal mondo di coloro che non parlano", 1910) contiene squisite prose d ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Strozzi
Pier Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590.
Del [...] , un sonetto dedicato a Nicolò Rossi, pubblicato in Discorsi di Nicolò Rossi vicentino intorno alla Comedia (Vicenza, A. dalla Noce, 1589, pp. n.n.), cui fece seguito nel 1593la favola pastorale in cinque atti Delia, tragedia de' pastori (Vicenza ...
Leggi Tutto
corteseggiare
Denominale di ‛ cortese ', nel senso di " usar cortesia ", " mostrarsi generoso, cortese, benigno ", il verbo è usato, reggendo la preposizione ‛ a ', in Fiore XXIV 7 egli ha corteseggiato [...] / al bel valletto ch'i' vid'ier mattina.
Il verbo è già presente in Brunetto (Tesoretto 1502 " se tu ti senti / lo poder di donare, / ben déi corteseggiare ") e in Guittone (Leggiadra donna 2 " or già mi noce il meo corteseggiare ").
Lucia Onder ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] pregiato quello delle Antille, meno pregiati i mogani del Senegal e gli okumé), l’ebano (Ceylon), il palissandro (America Meridionale), il noce d’America, il pitch pine, il teak o il guaiaco.
In base ai difetti, si distingue fra l. di 1ª categoria ...
Leggi Tutto
Genere di piante tradizionalmente classificato nelle Amamelidacee, ma incluso nella famiglia Altingiacee in seguito a studi filogenetici condotti negli anni 1990. Vi appartengono 4 specie: L. orientalis, [...] , dal decotto della corteccia, un balsamo (storace liquido); L. styraciflua, dell’America Centrale e Settentrionale; L. formosana e L. acalycina della Cina, che forniscono un pregiato legno di noce satinato e il balsamo di l. (o storace d’America). ...
Leggi Tutto
. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] , stimolano l'appetito ed eccitano la secrezione gastrica. Alcune preparazioni quali le goccie di Baumé e la tintura di noce vomica, per il loro contenuto di stricnina, possono avere anche azione sulla contrattilità delle fibre muscolari della parete ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dicotiledoni con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, actinomorfi o più di rado zigomorfi, perigini. Stami aplostemoni, pistillo fatto da 2-3 carpelli saldati, ciascuno [...] da un solo carpello con un solo ovulo monotegminato. Stili 1-3. Il frutto è una capsula con due semi o una piccola noce. I semi sono arillati, con albume abbondante e piccolo embrione. Sono arbusti di aspetto ericoide con foglie minute, sparse senza ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] colture a Sri Lanka, Mascarene, Zanzibar e altrove; il loro contributo odierno, se si eccettuano le isole Banda per la noce moscata, è molto modesto.
La prima informazione diretta delle M. è pervenuta per mezzo del veneziano Niccolò dei Conti intorno ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...