Genere della famiglia delle Euforbiacee, (Forst.) comprendente un piccolo numero di specie delle regioni tropicali dell'Asia orientale, dell'America e delle Indie occidentali. Dal punto di vista pratico [...] cordata (Thunb.) Mull. Arg., da cui si estrae un olio adoperato come vernice per il legno e per rendere impermeabili le stoffe, e l'A. moluccana (L.) Willd., da cui si ricava la noce di Bancoul, celebre nei paesi caldi per le sue proprietà purgative. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante legnose Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente alberi e arbusti con foglie alterne, semplici o composte, senza stipole, fiori ermafroditi o unisessuali, generalmente actinomorfi, [...] tropicale è un albero alto circa 10 m, a foglie intere, coriacee, fiori in pannocchie terminali. Il vero frutto ( noce di acagiù) è grosso quasi come una castagna, reniforme, con guscio cartilagineo ricco di succo resinoso caustico, che si usa ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] per una congenita malformazione cardiaca che rese precaria la sua salute per tutta la vita.
In uno scritto pubblicato postumo (La noce d'oro, in Sotto falso nome, a cura di M. Farnetti, Milano 1998, pp. 219-232) firmato Cristina Campo (il nom ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Padova, a 24 m. s. m., sorto non molto lungi da dove s'incrociavano la via Aurelia e il decumanus di una grande colonia militare. È ora luogo di diramazione ferroviaria [...] comune ed è importante mercato e centro agricolo. L'oratorio "di S. Antonio del noce" (chiamato così per ricordare una predica fatta dal santo dall'alto di un noce) è decorato da interessanti affreschi del Trecento ed ha una pala di Bonifacio Pitati ...
Leggi Tutto
ISSOIRE (A. T., 35-36)
Jacques Monicat
Città della Francia nel dipartimento del Puy-de-Dôme, con 6037 ab. nel 1926. Costruita alla confluenza dei fiumi Couze e Allier, nella parte più fertile della Limagne, [...] una certa importanza.
Per la sua situazione è attualmente una ricca città di commercio, con fabbriche importanti di olio di noce, di macchine aratrici e di caldaie. Le fiere d'Issoire godono di una grande rinomanza.
Durante l'occupazione romana erano ...
Leggi Tutto
wangara
Termine già attestato nell’11° sec. fra i cronisti arabi, che lo usavano per designare comunità mercantili di origine soninke e di lingua , legate alla storia dell’antico regno del Ghana, che [...] regione fino al Sudan centrale e alle aree forestali guineane, gestendo il commercio su lunga distanza, specialmente di oro e noce di kola, fino al 16° secolo. Il termine w. divenne sinonimo di commerciante, ma anche di dotto musulmano. Nelle regioni ...
Leggi Tutto
HAMAMELIDACEAE
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tetrameri o pentameri, eteroclamidi o apopetali, monoclini o diclini. Pistillo [...] .
I generi più importanti sono Liquidambar (L. orientale; L. styracifluum dell'America Centrale e Settentrionale, dà il legno di noce satin); Altingia (A. excelsa dell'Insulindia è un albero alto fino a 60 m.); Hamamelis con tre specie dell'Asia ...
Leggi Tutto
Pesca di Leonforte IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in alcuni comuni della provincia di Enna, nella regione Sicilia, e ricavato da due ecotipi locali di pesco: Bianco di [...] 'utilizzo di un sacchetto di carta pergamenata per avvolgere la drupa nella fase in cui raggiunge le dimensioni di una noce.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pesca di Leonforte IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'intagliatori, scultori e architetti. Originarî di San Gervasio, presso Firenze, i D. T. alla fine del sec. XV si stabilirono in città, nel rione di Sant'Ambrogio.
Chimenti o Clemente il Vecchio [...] (1430-1516), nel 1483-84 eseguiva varî lavori per Sant'Ambrogio e nel 1488 intagliava il coro di noce a profili di tarsia per la cappella Minerbetti in San Pancrazio, a Firenze. Il figlio Leonardo, insieme con il padre, alla morte di Benedetto da ...
Leggi Tutto
ulna In anatomia comparata, l’osso postassiale dello zeugopodio (il preassiale è il radio) nell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi: corrisponde perciò alla fibula dello zeugopodio nell’arto posteriore. [...] del radio; l’estremità inferiore (testa dell’u.), che corrisponde alla sporgenza ossea comunemente nota con il nome di noce del polso o nocella; la sua superficie inferiore è costituita da una faccetta articolare, in rapporto con il carpo. Arteria ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...