VELLORE
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras. Si estende a 200 m. s. m., sulla riva destra del fiume Palar, che è attraversato da un ponte stradale e un ponte [...] delle basi strategiche a lungo contese tra Francesi e Inglesi. La città (106.204 ab. nel 1951) è attualmente un notevole centro commerciale e di lavorazione dei prodotti (riso, canna da zucchero, cotone, sandalo, noce vomica) della zona circostante. ...
Leggi Tutto
SCLEREIDI (dal gr. σκληρός "duro")
Valeria Bambacioni
Nome in botanica di particolari cellule che hanno le membrane lignificate e ispessite in modo notevole per la giustapposizione, in senso centripeto, [...] frutti (pere, mele, mele cotogne, ecc.), in cui formano noduli particolari; nella corteccia secondaria del caule e delle radici di alcune piante (querce, ecc.); nell'endocarpo legnoso di particolari frutti (noce, mandorla); nel tegumento dei semi. ...
Leggi Tutto
bambù Nome comune di piante poacee legnose appartenenti alla tribù Bambusee (o, secondo alcuni, sottofamiglia Bambusoidee). Sono piante generalmente di grandi dimensioni, alte fino 40 m, con rizoma strisciante, [...] sempre seguita dalla morte dell’individuo. Il frutto, di solito una cariosside, è in certi generi una bacca o una noce. Sono note oltre 200 specie tropicali e subtropicali, di cui 150 asiatiche; molte formano boscaglie. Generi principali: Arundinaria ...
Leggi Tutto
Genere di funghi ipogei, che costituisce una piccola famiglia (Balsamiacee) affine a quella delle Tuberacee (v.), dalla quale si distingue essenzialmente perché le cavità ascofore della gleba sono completamente [...] erbe dei parchi. Questa ha corpo fruttifero tuberiforme, irregolare, di color bruno ferruginoso e raggiunge la grossezza di una noce o di una mela. Qualche volta essa è portata sui mercati, mescolata accidentalmente o ad arte ai tartufi bianchi, ma ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] nei ruoli da buffa. Debuttò nel teatro dei Fiorentini, dove si davano «commeddie pe mmusica» in lingua napoletana come La noce de Veneviento (aprile 1722) di Francesco Feo, Lo castiello saccheato (novembre 1722) e Lo labborinto di Leonardo Vinci ...
Leggi Tutto
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] erano in uso i. a base di nerofumo e anche di sali metallici, cui seguirono nel Medioevo i. a base di vetriolo, noce di galla e gomma, usati anche in seguito. Nel 19° sec. gli sviluppi della chimica permisero la graduale sostituzione dei sali ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Brassica oleracea; fig. 1 e 2) delle Brassicacee. Nella forma selvatica ha fusto elevato, ramoso in alto, foglie piane, glauche, lobate, fiori piccoli gialli pallidi, e silique gracili; [...] delle foglie molti germogli in forma di piccole teste globose, che vengono raccolte quando hanno circa la grossezza di una noce;
c) capitata: ha fusto abbreviato, foglie accostate in modo da costituire una grossa testa globosa; vi appartengono il c ...
Leggi Tutto
Nome comune di Piper (Chavica) betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e della palma Areca catechu. Le foglie di Piper betle ( foglie di b.), ovali o quasi rotonde, cordate e acuminate, contengono [...] di b. è formato da una foglia di Piper betle in cui si racchiude un poco di calce, un pezzetto di noce di Areca catechu. Masticato (non si deglutisce) produce leggera ebbrezza. Il suo uso, legato, specialmente nell’Indonesia, a funzioni sociali e ...
Leggi Tutto
NOCCIUOLO (lat. scient. Corylus avellana L.; fr. noisettier; sp. avellano; ted. Haselnusstrauch; ingl. hazelnut-tree)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Cupulifere, forse di origine asiatica, certo [...] sono in amenti lunghi, cilindrici, penduli; i pistilliferi riuniti da 2 a 4 in brevissime cime; il frutto è una noce ravvolta da una cupula fogliacea campanulata, slargata superiormente, verdastra. È comune nei boschi dei colli e dei monti fino a ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] due incisioni, su disegni di Bartolomeo Veronesi, degli apparati funebri eseguiti per la morte del marchese Alessandro Facchinetti (La noce recisa ne i funerali del fu signor marchese Alessandro Fachenetti…, Bologna 1685).
Il 22 aprile 1689 partì per ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...