Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] ; note introduttive preposte alle singole sezioni, pp. 3-10, 217-27, 367-74, 447-51 e 683-94.
A. Del Noce, Giovanni Gentile. Per una interpretazione filosofica della storia contemporanea, Bologna 1990.
M. Ciliberto, Croce e Gentile europei, «l’Unità ...
Leggi Tutto
È la mancanza di appetito. Si ha generalmente in tutte le malattie acute, in alcune malattie croniche come tubercolosi, cancro dello stomaco (nel quale la ripugnanza verso i cibi è più accentuata per la [...] naturalmente alla cura etiologica delle affezioni da cui l'anoressia può dipendere, in via sintomatica, riescono giovevoli la noce vomica e il suo principio attivo: la stricnina; gli amari aromatici (v. amare, sostanze) (condurango, genziana, china ...
Leggi Tutto
(o Piantaginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe, spesso subacauli, o suffruttici. Il monofiletismo delle P. è sostenuto da studi sul DNA del cloroplasto, mentre non [...] , eccetto il pistillo che è dimero e dà origine a una capsula che si apre trasversalmente o a una noce. Numerosi altri generi, con fiori entomofili, erano in passato ascritti alle Scrofulariacee, alle Globulariacee o alle Callitrichacee. Per la ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] , mise in opera il coro ligneo della cattedrale di Agrigento, distrutto negli anni 1728-30. Realizzato in legno di noce, il coro, oltre ai motivi decorativi fitomorfi, presentava le figure dei ss. Pietro, Paolo, Gerlando, Gregorio, Francesco, Agata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] chiesa B. eseguiva nel 1556, in collaborazione con Benvenuto bresciano ed Ercole perugino, i due grandi seggi presbiteriali di noce, con dorature, ai lati della tribuna: intonati al celebre coro, che era stato eseguito una ventina di anni prima ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] regione è delimitata dalla catena che, dal massiccio dell’Ortles-Cevedale, divide la valle superiore dell’Adige da quella del Noce. Caratteristica morfologica è il contrasto fra i massicci montuosi, ripidi e aspri sui margini, e i fondi delle valli ...
Leggi Tutto
In botanica, l’andamento curvo, flessuoso o irregolare e contorto delle fibre del legno che, in seguito ad anomalie nell’accrescimento, deviano dal loro normale decorso più o meno rettilineo e parallelo [...] per forma, varietà di venature, contrasti e riflessi di tinte. Il fenomeno è soprattutto frequente nelle radici e nel colletto delle piante arboree.
I legni marezzati (di acero, quercia, noce, olivo ecc.) sono ricercati per lavori di lusso. ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo (App. III, 11, p. 794)
Vito A. Bellezza
Filosofo, morto a Roma il 28 aprile 1979. Premio Nazionale del presidente della Repubblica per le scienze filosofiche (1959), socio corrispondente [...] , Firenze 1966; Storia della mia ricerca, ivi 1971; Tramonto o eclissi dei valori tradizionali?, in coll. con A. Del Noce, Milano 1971; Due false scienze: la sociologia, la psicanalisi, Roma 1973; Cattolicesimo e comunismo, ivi 1975), e da ultimo ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Riccardo Sabbatini
Giornalista, scrittore ed editore, nato a Milano l'11 novembre 1916. Si mise in luce inizialmente come scrittore, pubblicando nel 1942 un volumetto di racconti, Giorni [...] settimanale. La casa editrice Rusconi ha diffuso in Italia, tra gli altri, libri di J. Danielou, M. Horkheimer, A. Del Noce, A. Plebe, C. Lévi-Strauss, G. Prezzolini, V. Lilli. R., nel frattempo, mantenne un impegno diretto nella vita letteraria. Dal ...
Leggi Tutto
Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] comprende una ventina di specie delle isole tra Malacca e la Nuova Guinea.
La specie più nota è l'A. catechìt L. (palma della noce di Betel), palma alta 10-17 m. con grande chioma di foglie verdi scure. Matura una sola volta all'anno i frutti (noci ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...