POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] al Partito comunista italiano (PCI), Elettra Pollastrini iniziò a frequentare gli ambienti degli esuli comunisti e qui fu reclutata da Teresa Noce (Estella). Nel 1932 aderì alla Lega internazionale delle donne per la pace e la libertà, e nel 1933 si ...
Leggi Tutto
Governatorato olandese che comprende l'estrema parte settentrionale di Sumatra, regione in gran parte occupata da alte catene di montagne (M. Abong Abong, m. 3400; M. Sinobong, m. 3700), che scendono con [...] di Cinesi, è di 735.355 ab. (1920), occupati per lo più nell'agricoltura (coltivazione del riso, del pepe, della noce areca) e nell'allevamento del bestiame, in piccola parte nella pesca, nella lavorazione dei metalli e nel commercio. Oltre ai ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] che si ottengano dalla liquefazione a fuoco di una resina o gommoresina dura in olio siccativo (olio di linseme o di noce) o di una resina tenera in olio etereo (essenza di trementina, spigo, essenza di petrolio). Si dicono miste se il solvente ...
Leggi Tutto
IPOCLORIDRIA o ipoacidità (dal gr. ὑπό "sotto" e cloridrico [acido])
Leonardo Alestra
Affezione dello stomaco caratterizzata da deficiente secrezione di acido cloridrico. Se è soppressa o quasi la secrezione [...] per l'achilia e cioè: acido cloridrico medicinale prima dei pasti; amari (china, rabarbaro ecc.), stricnici (noce vomica o stricnina), oressina, alcalini a piccole dosi o acque alcalino-carboniche (San Pellegrino, Monticchio, Sangemini, ecc ...
Leggi Tutto
MELISSA (dal greco μέλισσα "ape"; lat. scient. Melissa officinalis L.; fr. mélisse; sp. melisa; ted. Citronelle, Herzkraut; ingl. balm)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Labiate, detta anche cedronella [...] spiritosa di melissa o spirito di melissa (spiritus melissae compositus: foglie di melissa parti 50, buccia di limone p. 40, noce moscata p. 20, cannella p. 10, garofani p. 10, alcool a 60° p. 1200), liquido fortemente aromatico, limpido, incolore ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 1709 ricevette la commissione per un pulpito intagliato "con l'ossatura di pezzo [pino, in dialetto locale], et tutti li ornamenti di noce, et con l'intaglio conforme il disegno da lui esebito" per la chiesa di S. Antonio da Padova a Villa di Tirano ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] "magister" (Id., 1880, I, p. 684; II, p. 402).
Giovanni fu l'autore, a partire dal 1520, del grandioso coro in noce e acero della basilica di S. Francesco d'Assisi di Palermo e probabilmente di quelli, non più esistenti, delle chiese dei conventuali ...
Leggi Tutto
BRACCI, Egisto
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri.
Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] esperienza di apprendistato tecnico ebbe modo di acquisire una propria autonomia progettuale nell'ambito dello studio dell'ingegnere Del Noce, per il quale, a Firenze, curò, fra gli altri, i lavori di trasformazione del palazzo Paggeschi, poi Hôtel ...
Leggi Tutto
PONTAROLLO, Robert
Ferruccio Calegari
Italia • Bassano del Grappa (Vicenza), 12 novembre 1971 • Specialità: Kayak
Specialista nel kayak monoposto discesa, si è aggiudicato finora oltre venti titoli [...] a gareggiare nel team azzurro, vincendo la medaglia d'argento in K1 individuale e la medaglia d'argento a squadre ai Mondiali della Val di Sole, in Trentino, sul fiume Noce. Attualmente fa parte del Gruppo sportivo del Corpo Forestale dello Stato. ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] si basa innanzi tutto sulla produzione agricola, i cui principali prodotti sono costituiti dal cacao, dall'olio di palma, dalla noce di cola, dall'olio di cocco, dalla copra, dal caucciù, dal cotone. Prima dello sviluppo della coltivazione del cacao ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...