Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] in un cono compatto formato dalle brattee e bratteole fiorali accresciute e divenute legnose che si aprono a valve quando la noce è giunta a maturità.
Il genere conta una trentina di specie, di cui circa 20 nel dominio della flora australiana. Esse ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] , dal miglio, dallo zucchero di canna, prodotto questo caratteristico delle piane alluvionali nella Regione Settentrionale, e dalla noce di cola, usata però come stimolante. Agli effetti delle esportazioni conta soprattutto l'olio di palma (un terzo ...
Leggi Tutto
È la città più meridionale del Primorie montenegrino, adesso compresa nel banato iugoslavo della Zenta (Ceta). Sorge sopra un promontorio quasi a picco sul mare, proprio là dove termina la costa montuosa [...] ., accoglie solo velieri e piccole imbarcazioni. Con il tempo cattivo la vita marittima di Dulcigno si svolge nel porto di Val Noce, un'ora circa a nord.
Il distretto di Dulcigno comprende alcuni villaggi che sorgono in parte nella pianura e in parte ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] della Porta insieme al gruppo marmoreo di tre putti dormienti, per cui seguì sei giorni dopo la fattura di un piedistallo in noce «a ottangolo» con coperchio ovale (Faldi, 1954, pp. 50 s., doc. III), oltre a uno «quadro» per il gruppo della Capra ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] la visita di Leone X a Firenze (1515). Inoltre opere per privati, come "un ornamento d'una camera, cassoni di noce pieni di putti intagliati con somma diligenza", cioè l'arredamento della famosa camera di Pier Francesco Borgherini (1515 circa), per ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa italiana di origine ungherese (n. Budapest 1926). Compiuti gli studî di danza con F. Nádasy e S. Berczik, seguì poi corsi di perfezionamento in Francia e negli USA. Dopo aver esordito [...] spirituals (1960), Jazz play (1961), Renard (1962), Parabole evangeliche (1965), Partita (1970), Hanystók (1977), Jeux (1979), Il noce di Benevento di S. Viganò (1983), Al museo dell'Opera (1989), Dittico contemporaneo (2001), Crown of creation (2004 ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] che è la Chiusa di Verona. Il tratto intermedio - detto Agro Trentino a nord, Valle Lagarina a sud - con le confluenti valli del Noce (valli di Sole e di Non), dell'Avisio (valli di Fassa, di Fiemme e di Cembra), del Fersina e del Leno, costituisce ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche [...] ciascuna brattea stanno 2-3 fiori con ovario biloculare con un ovulo per loggia, munito di 2 stili. Il frutto è una noce, che in alcuni generi (Corylus) è circondata dalle bratteole saldate in parte fra di loro a costituire un involucro tubuloso. Le ...
Leggi Tutto
LOGANIACEE (lat. scient. Loganiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale con fiori tetrameri o pentameri, monoclini o diclini. I pezzi della corolla possono anche essere molti, [...] ) e S. anthelmintica (Am. trop.) velenose e antielmintiche; Strychnos con 100 specie tropicali, S. nux vomica (v. noce vomica), S. toxifera (Am. Mer.) fornisce il curaro velenosissimo, S. colubrina (Indie Orient.) fornisce il lignum colubrinum ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] , a cura di C. Galli, Roma-Bari 1999).
S. Natoli, Giovanni Gentile filosofo europeo, Torino 1989.
A. Del Noce, Giovanni Gentile. Per una interpretazione filosofica della storia contemporanea, Bologna 1990.
Croce e Gentile: fra tradizione nazionale e ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...