VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] destra quella dell'alto Adige (Venosta) e più a sud quella del Noce (valli di Sole e di Non), a sinistra quella dell'Avisio (valli presso Peio, quella di Marlengo, quelle sul Sarca e sul Noce, quelle di Marco, Pozzolago, Tel, ecc. Gran parte dell ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] i mercati settentrionali, specialmente nella parte sud dello stato. In alcuni settori è importante la coltura della noce di pecan, una varietà di noce moscata. Assai più che in passato è curato attualmente l'allevamento dei bovini per la carne e per ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) [...] 'inclemenza del clima, dall'alta crescita demografica e dalle fluttuazione sui mercati internazionali dei prezzi dei prodotti agricoli e forestali esportati (noce di cocco, da cui si ricava la copra, cacao e legname). Tra il 1995 e il 2004 il PIL ha ...
Leggi Tutto
LAURACEE (lat. scient. Lauraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori ciclici, omoclamidi, generalmente trimeri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale [...] Lauroideae: Antere biloculari bivalvi valve: Cryptocarya (40 specie indomalesi e dell'America tropicale, C. moschata, dà la noce moscata americana; Laurus (2 specie; v. alloro); Cassytha (16 specie tropicali, parassite), C. filiformis si trova in ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] del corpo vegetale.
Al gruppo delle droghe e delle spezie appartengono: i chiodi di garofano, il pimento, il pepe, la noce moscata, la vainiglia, la cannella, lo zenzero, il cardamomo, lo zafferano, la curcuma, lo zerumbet.
Al gruppo delle piante da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] pietra e ci incamminavamo per un lungo corridoio dalle candide mura in cui si apriva una fila di porte color noce. Quasi in fondo, attraverso un piccolo arco, svoltammo in un corridoio secondario che conduceva al laboratorio chimico. Questo era una ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] Firenze 1969; R. Quadrelli, Lalezione di G. N., saggio preposto a G. Noventa, Storia di una eresia, Milano 1971; A. Del Noce, Il ripensamento della storia ital. in G.N., saggio preposto a G. Noventa, Tre parole sulla Resistenza, Firenze 1973 (ora in ...
Leggi Tutto
. Maestri d'intaglio in legno. Gli artefici di questo nome rinnovarono nell'Ottocento l'esempio, frequente durante il Rinascimento, di una famiglia tramandantesi di padre in figlio la sapienza tecnica [...] della chiesa della Contrada della Tartuca; una caminiera per la famiglia Saracini; una cornice in noce ricca d'intaglio; una grande specchiera di noce con colonne a tutto rilievo, opera, questa, che nel 1851 venne acquistata dal Governo inglese ...
Leggi Tutto
GONDOLA (etimo incerto)
Ugo Nebbia
Imbarcazione a remi propria di Venezia, usata per diporto e per servizî. Deriva da qualche tipo maggiore del genere, d'uso meno locale; ma, gradatamente trasformatasi, [...] larice; il pescaggio, di abete cadorina; i trasti, di noce o di ciliegio; la parte intagliata della coperta, di tiglio. incavi adatti ai molteplici movimenti e appoggi del remo, sono di noce; i remi di faggio. La solida vernice lucida che riveste per ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , Il suicidio della rivoluzione, Milano 1978; V.A. Bellezza, La problematica gentiliana della storia, Roma 1983; A. Del Noce, G. G.: per una interpretazione filosofica della storia contemporanea, Bologna 1990; A. Negri, L'inquietudine del divenire. G ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...