MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] (una lettera del M. a L. Cominelli); Lettere di P.I. Martello a L.A. Muratori a cura di H.S. Noce, Modena 1955; H.S. Noce, Tre lettere inedite di P.J. Martello a Cornelio Bentivoglio in La Rassegna della letteratura italiana, LXIV (1960), pp. 243-247 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] – solo un terzo dei circa 250 uomini partiti fa ritorno – ma anche i potenziali vantaggi. Il pepe, il macis e la noce moscata riportate ad Amsterdam ripagano infatti le spese del viaggio e assicurano ampi margini di guadagno. Negli anni successivi si ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] lattosio; la cagliata viene frantumata, per eliminare il siero e ridotta in granuli caseosi di grossezza variabile dal grano di riso alla noce. Per i f. a pasta dura, segue la cottura lenta a 40-50°C, con agitazione della massa, per una più completa ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] .), nei quali nuovamente appare il Trias con forme aspre, di tipo alpino. E finalmente, a S. dell'ampia sella fra Sinni e Noce (il Cavallo 846 m.), ecco il più meridionale ed elevato dei massicci, quello del Pollino (2248 m.) e della Serra Dolcedorme ...
Leggi Tutto
GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] a rosetta all'apice dei rami; infiorescenza a grappolo; antere introrse; frutto a capsula, raramente bacca o noce. 75 generi e circa 1000 specie: in Italia e Libia Asphodelus, Asphodeline, Paradisia, Simethis, Anthericum, Hemerocallis, Aphyllanthes ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] terremoto. Fu porto franco dal 1854 al 1904, poi incorporata nel sistema doganale generale dell'arcipelago. La agricoltura (noce moscata, spezie, caffè, cacao, cocco) non ha molta importanza. La città è sede del governatorato delle Molucche (Ternate ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606)
Giuseppe GENTILLI
*
Il mandato neozelandese sulle Samoa occidentali divenne amministrazione fiduciaria nel 1947. La Nuova Zelanda incoraggiò il passaggio graduale agli abitanti di [...] , con una densità di 36,1 ab. per km2. Apia aveva (nel 1958) 18.000 abitanti. Il prodotto più importante è la noce di cocco, seguita dalla banana, dal cacao e dal taro. Oltre metà delle entrate governative proviene dai dazî doganali.
Le S. orientali ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] il gruppo della Sinistra cristiana21 che pubblicò, dal 1943 al 1945, il settimanale la «Voce operaia»22. Augusto Del Noce ritiene che sia stata la prima vera esperienza di sinistra cattolica nel nostro paese, perché questi giovani – Franco Rodano ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] di un luogo di culto sullo stesso sito, a partire dagli ultimi decenni dell'VIII sec., come a Satricum e Ardea-Colle della Noce (Drago Troccoli).
Materiali funerarî databili fra la II e la IV fase del Ferro laziale (IX-VI sec. a.C.) sono attestati ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] prefettizia da Torino del 6 ottobre 1921). In seguito alla stretta repressiva, nel 1923 Picolato si trasferì, insieme con Teresa Noce, a Milano, assumendo il nome di Maria Marchini e lavorando come sarta. Lì furono in rapporti con Camilla Ravera e ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...