CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] S. Francesco a Monteripido (Perugia) eseguita nel 1754. All'artista spetta qui verosimilmente anche il disegno dei bellissimi scaffali in noce.
Tra le altre opere di Pietro ricordiamo le scene per il teatro di Foligno e quelle per il vecchio teatro ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] probabilità fu Andreotti a inserirlo nel V collegio di Roma, che si riteneva ‘sicuro’, spostando il filosofo Augusto Del Noce, già candidato in quella circoscrizione, al collegio di Ostia (dove non riuscì a essere eletto). Viola ottenne il seggio ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] partecipò ad altri eventi collettivi con dipinti di grandi dimensioni come la Battaglia di Waterloo, la Spiaggia del Re di Noce (Isola d’Elba), Levar del sole sul Frejus, L’Arno al Varlungo presentati alle Promotrici fiorentine svoltesi tra il 1887 ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] 1937, poco prima di essere trasferito a Bilbao con il grado di generale, in un’intervista rilasciata a Teresa Noce «Estella» (riportata in Albertazzi-Arbizzani-Onofri, s.d.; Andreucci-Detti, 1973; Arbizzani, 1980), parlò della composizione della sua ...
Leggi Tutto
VIGGIANI, Irma
Maria Teresa Mori
VIGGIANI, Irma. – Nacque a Campi Bisenzio, vicino a Firenze, il 13 dicembre 1888 da Carlo e da Barsene Capaccioli.
Iniziò l’attività editoriale pubblicando commedie [...] 1936, s.v.; M. Di Giovanni, I periodici livornesi tra dopoguerra e fascismo 1919-1943, Livorno 1991, p. 7; T. Noce, Nella città degli uomini. Donne e pratica della politica a Livorno tra guerra e ricostruzione, Soveria Mannelli 2004, p. 123; Donne e ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] stringesse nuove amicizie in particolare con Ludovico Geymonat e, attraverso di lui, con Cesare Pavese, Norberto Bobbio, Augusto Del Noce e Giulio Einaudi. Tornato a Roma frequentò il gruppo di Giustizia e Libertà che faceva capo a Guido Calogero ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] Francesco di Giorgio, secondo Seidel in qualità di socio anziano della bottega, in relazione all'acquisto di un ceppo di noce per realizzare la figura dell'angelo del gruppo medesimo.
Nel 1476, un anno dopo posto termine legalmente alla società con ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] libri e di «un Cembalo a un registro con sua cassa dipinta al di dentro con varie figurine, e di fuori color di noce venato e filettato d’oro», forse ereditati dallo zio (Archivio di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Ufficio 29, 21 marzo 1701 ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] in diversi lavori eseguiti per la Fabbrica di S. Pietro (Frey, p. 74).
Il 7 giugno 1546 acquistò 14 tavoloni di noce "per far la porta del cangiello" che separava, dalla nuova fabbrica, la cappella del Corpus Domini, fatta erigere da Paolo III ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] del Movimento di Gallarate, e con più esplicite solidarietà da parte di un Michele Federico Sciacca o di un Augusto Del Noce), e soprattutto con la cerchia di collaboratori e discepoli della scuola bolognese, con cui tese a stabilire un forte vincolo ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...