VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] il 7 marzo 1936 usufruendo di un’amnistia e si rifugiò a Parigi dove, aiutato da Edoardo D’Onofrio e Teresa Noce, durante la stagione dei fronti popolari iniziò una feconda attività giornalistica collaborando con testate espressioni della linea dell ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] di Bobbio, e un'altra passata all'addiaccio, il corteo, preceduto dalla coppa che il santo aveva intagliato in una noce di cocco (la tradizione vuole sia quella ancora oggi conservata nel museo dell'abbazia di Bobbio) e dalla bisaccia in cui ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] vecchio, che nell’ottobre 1607 lo ingaggiò per la decorazione della sua villa e della chiesetta di S. Martino a Noce presso Uliveto Terme.
Gli affreschi della villa, perduti, si trovavano nel cortile e raffiguravano «giardini, piante di palazzi e di ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] all’aperto contrasto tra Saletta, che era arrivato a chiederne le dimissioni, e il sostituto di Caimi, il contrammiraglio Raffaele Noce (subentrato in luglio; cfr. USSME, 1985, p. 190, e 1987, pp. 40-42) – il ministro degli Esteri, Carlo Felice ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] degli artisti calabresi residenti in Roma’ espose il Caminetto, due piatti eseguiti dal ceramista Oreste Borzelli e una cassapanca in noce, realizzati su suoi disegni. Infine, fu presente alla III Biennale del 1927, dove un suo Vaso con spighe era ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] Dolce vita, rapitogli da Alain Cuny, cui poté in compenso offrire la sua voce in doppiaggio. E nondimeno venne gratificato con la Noce d’oro nel 1960 per La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, con il premio della Fiera del cinema nel 1961 per ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] Iacobilli, da P. Mandosio a V. Armanni (di cui compilò anche una biografia), dal vecchio L. Allacci a F. Schelstrate, da A. Della Noce a F. A. Gualtieri, da P. Canneti ad A. Kircher, a F. Arisi, ad A. Aprosio Ventimiglia, e così via, entrando anche a ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] di Borla e dei Saggi Rusconi, Zolla creò la collana Documenti di cultura moderna (in collaborazione con Augusto Del Noce), anticipando linee editoriali di grande successo e l’attenzione per autori come Carlos Castaneda, Ananda Coomaraswamy, J.R.R ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] le tecniche (particolarmente interessanti sono le descrizioni della tecnica ad olio, con puntuali annotazioni sull'uso degli oli di noce e di lino in rapporto alle differenti qualità chimico-fisiche dei colori), il libro è una vera e propria miniera ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] nascita di Benito Mussolini, aperte da un convegno a Roma al quale parteciparono studiosi di diverse tendenze, da Augusto Del Noce a Renzo De Felice, da Salvatore Valitutti a James Gregor, da Franco Valsecchi a Vintila Horia, da Luigi Volpicelli a ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...