disseminazione
Laura Costanzo
Il trasporto dei semi e dei frutti lontano dalla pianta madre
Ogni pianta, attraverso i suoi frutti, intraprende un viaggio più o meno lungo, da qualche centimetro fino [...] che produce le samare, frutti leggeri caratteristici perché provvisti di due ali sottili.
Le piante costiere, come la noce di cocco o il giglio marino, producono frutti galleggianti e affidano il loro viaggio all'acqua mediante la disseminazione ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] lipidi, e hanno un buon livello di proteine e sali minerali. L'olio che se ne ricava entra nella composizione di cosmetici e profumi. Il noce appartiene all'ordine delle Iuglandiflore, famiglia Iuglandaceae, genere Iuglans. Fra le numerose specie, il ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] spezie la cannella (scorza dell’albero di cinnamomo), i chiodi di garofano (i boccioli seccati di una mirtacea, Eugenia caryophyllata), la noce moscata (il seme di una pianta brasiliana), il pepe (i semi dell’albero del pepe) e molte altre. Se la ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] le foglie o, specie nelle zone calde, nelle regioni aride, da composti volatili.
È nota l'assenza di vegetazione sotto il noce; ciò è dovuto allo juglone, un naftochinone, che si forma da una sostanza (come glucoside) emessa dalle varie parti delle ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] le femmine della stessa specie. In un verme marino, l’echiuride Bonellia viridis, la femmina ha un corpo ovale grande come una noce, munito di una lunga proboscide con cui si nutre e che usa per il movimento; il maschio della Bonellia invece è appena ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] e J.-B. Caventou isolarono, nel 1817, l'emetina dalle radici di ipecacuana (Uragoga ipecacuanha), nel 1818 la stricnina dalla noce vomica (Strychnos nux vomica), nel 1820 la chinina dalla china (Cinchona spp.), e così via. Dopo il loro isolamento, i ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] ci sono molti musei che conservano resti fossili di piante come la palma, l'alloro, la vite, la quercia, il noce e il castagno. E in alcune regioni si possono trovare anche intere foreste fossilizzate: una distesa di tronchi pietrificati dove, alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] che gli era stato procurato "più di una volta alle isole" dall'osservazione di alcuni granchi che tentavano di incidere una noce di cocco o di una scimmia villosa che si dondolava con una liana. Infine concludeva "I nostri libri sulla Natura non ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] che avrebbero fornito cibo: il pino produceva le pigne, il ginepro le bacche, la quercia le ghiande e il noce le noci. Gli agricoltori pueblo non dipendevano infatti esclusivamente dalle piante coltivate, ma raccoglievano bacche selvatiche e noci sia ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...