UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Colonia e da Salisburgo.Verso il 1260 venne decorata la basilica inferiore con motivi ornamentali nelle volte e con scene della Vita 1290 ca.) -, sia nel Maestro della Grande Croce di Nocera Umbra (Pinacoteca Com.), sia ancora nella prima fase del ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] basilica costantiniana di Santa Maria Capua Vetere, i battisteri di Nocera Superiore e di S. Giovanni in Fonte presso Padula e numerose di Capua le sue più alte espressioni. Di tono non inferiore sono i rilievi dei due pulpiti del duomo di Salerno, ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] quelli di Marsiglia (sec. 6°), di Nevers (sec. 6°) e di Nocera Superiore in Campania (sec. 7°), oppure S. Angelo a Perugia (sec -1379) imitano nella pianta quello di Zwettl nell'Austria Inferiore (1343-1383): poligono interno 5/6, chiusura esterna ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] (Pagano, Rougetet, 1984), mentre il vasto b. di Nocera è a pianta centrale con deambulatorio e si collega, per del c.d. episcopio di emergenza del vescovo Paolo II, nel vestibolo inferiore della catacomba di S. Gennaro, provvisto di b. con una vasca ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] , vii, 1914, p. 9, n. 24) e l'ambiente inferiore della tomba detta "Sedia del diavolo", presso la via Nomentana. Cupole su , chiesa degli Apostoli, di Giustiniano a Costantinopoli, battistero di Nocera dei Pagani). In S. Costanza a Roma il tamburo che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...